L'impollinazione è vitale per la riproduzione delle piante e la diversità genetica. Insetti, vento e altri agenti contribuiscono a questo processo, mentre le piante adottano strategie come la dicogamia e l'autoincompatibilità per prevenire l'autoimpollinazione, assicurando così una maggiore variabilità genetica e una migliore adattabilità.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Impollinazione entomofila
Clicca per vedere la risposta
2
Impollinazione anemofila
Clicca per vedere la risposta
3
Impollinazione zoofila
Clicca per vedere la risposta
4
Impollinazione idrofila
Clicca per vedere la risposta
5
Per promuovere la ______ genetica, le piante hanno sviluppato metodi per limitare l'autoimpollinazione.
Clicca per vedere la risposta
6
La ______ è un adattamento che prevede la maturazione non simultanea degli organi sessuali delle piante.
Clicca per vedere la risposta
7
L'______ è un fenomeno che impedisce la fecondazione da polline troppo simile geneticamente.
Clicca per vedere la risposta
8
I fiori ______ sono progettati per non aprirsi mai, evitando così l'accesso al polline esterno.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Struttura e Funzioni del Bulbo Oculare
Vedi documentoBiologia
Caratteristiche Generali degli Artropodi
Vedi documentoBiologia
Caratteristiche e Ruolo degli Anellidi
Vedi documentoBiologia
Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa
Vedi documento