Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
La rinascita della poesia nel Novecento italiano segna una rottura con la tradizione, esplorando nuove forme espressive. Movimenti come Strapaese e Stracittà delineano il contesto culturale dell'epoca, mentre il crepuscolarismo rifiuta l'idealizzazione del poeta. Figure come Montale, Ungaretti e Saba ridefiniscono il linguaggio poetico.
Show More
La poesia si libera dalle strutture rigide e si apre a nuove forme espressive
La poesia diventa uno strumento per comunicare esperienze personali e per esplorare l'interiorità del poeta
Il linguaggio poetico si evolve, rompendo con le tradizioni e cercando nuove armonie e ritmi
Movimento patriottico che celebra le tradizioni locali e si oppone alle influenze straniere
Movimento cosmopolita che promuove il dialogo con la cultura internazionale per rafforzare il prestigio culturale italiano
Corrente poetica che si oppone alla figura del poeta-vate e si concentra sulla descrizione di scene quotidiane e ambienti dimessi
Ricerca di una lingua poetica innovativa e simbolica per esprimere l'essenza delle cose
Poesia ancorata alla realtà quotidiana e alla tradizione metrica, con forme come il sonetto
Montale si distingue sia dallo sperimentalismo sia dal tradizionalismo, creando un percorso poetico personale e riconoscibile
Montale attinge dalla tradizione, in particolare da Dante, per creare la sua poesia