Algor Cards

"La coscienza di Zeno" di Italo Svevo: un capolavoro della letteratura moderna e psicoanalitica

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il romanzo 'La coscienza di Zeno' di Italo Svevo si immerge nella psiche umana attraverso il filtro della psicoanalisi. Con ironia e introspezione, Svevo esplora nevrosi e autoinganno, influenzando la letteratura del Novecento e anticipando temi come il complesso di Edipo. La figura dell'analista e la resistenza del protagonista alla terapia offrono un ritratto dell'uomo moderno e delle sue sfide esistenziali.

"La coscienza di Zeno": un capolavoro della letteratura moderna

"La coscienza di Zeno", il terzo e più celebre romanzo di Italo Svevo, pubblicato nel 1923, è considerato un capolavoro della letteratura moderna e un esempio precoce di narrativa psicoanalitica. Il romanzo si presenta come un falso documento autobiografico del protagonista Zeno Cosini, che scrive su suggerimento del suo psicoanalista, il Dottor S. La struttura dell'opera è suddivisa in capitoli che corrispondono ai temi principali della vita di Zeno: il suo vizio del fumo, la morte del padre, il suo matrimonio, la relazione con la moglie e l'amante, la sua attività commerciale e infine la sua malattia. Attraverso questi temi, Svevo esplora la condizione umana, la nevrosi e l'autoinganno, con uno stile narrativo che combina introspezione psicologica e ironia.
Scrivania antica in legno scuro con macchina da scrivere vintage, calamaio in vetro, penna, libri rilegati e occhiali rotondi.

L'influenza della psicoanalisi sulla narrativa di Svevo

Italo Svevo intreccia la psicoanalisi, teoria rivoluzionaria sviluppata da Sigmund Freud, con la narrativa, creando un dialogo tra le due discipline che ha influenzato profondamente la letteratura del Novecento. Nel romanzo, il Dottor S. rappresenta la figura dell'analista che, in un atto di vendetta per l'abbandono della terapia da parte di Zeno, decide di pubblicare il suo manoscritto autobiografico. Il preambolo del romanzo svela la resistenza di Zeno alla terapia, mostrando il suo scetticismo e la difficoltà nel rievocare i ricordi dell'infanzia. Questo elemento narrativo non solo riflette la tensione tra il paziente e la pratica psicoanalitica, ma anche la potenzialità del romanzo come strumento di esplorazione e rappresentazione della psiche.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Anno di pubblicazione e autore de 'La coscienza di Zeno'

Pubblicato nel 1923 da Italo Svevo.

01

Struttura narrativa de 'La coscienza di Zeno'

Falso documento autobiografico, suddiviso in capitoli tematici.

02

Significato del suggerimento psicoanalitico nel romanzo

Zeno scrive su suggerimento del suo psicoanalista, riflettendo su sé stesso.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave