La poetica di Tasso nella 'Gerusalemme liberata' si fonda sul verisimile storico e sul meraviglioso cristiano. Il poema epico narra la Prima Crociata, esaltando le virtù religiose e l'eroismo militare. Personaggi come Tancredi e Rinaldo incarnano le tensioni e le aspirazioni dell'epoca, mentre episodi simbolici arricchiscono il tessuto narrativo con insegnamenti morali.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il poema di Tasso, pur variando negli episodi, mantiene un'______ e si concentra sull'______ di Gerusalemme e su ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Temi della Gerusalemme liberata
Clicca per vedere la risposta
3
Obiettivo del poema
Clicca per vedere la risposta
4
Modelli epici nella Gerusalemme liberata
Clicca per vedere la risposta
5
Il poema ______ riflette la tensione tra l'ideale epico e le inclinazioni liriche e patetiche.
Clicca per vedere la risposta
6
I personaggi come ______ e ______ si distaccano dall'obiettivo principale seguendo impulsi personali.
Clicca per vedere la risposta
7
Struttura trama principale
Clicca per vedere la risposta
8
Ruolo sottotrame
Clicca per vedere la risposta
9
Simbolismo cielo e inferno
Clicca per vedere la risposta
10
Nel poema, ______ è il comandante delle forze crociate e ______ è destinato a vincere contro il male.
Clicca per vedere la risposta
11
Il poema include un episodio idilliaco che coinvolge ______ e il simbolico ______ di Armida, che rappresenta il peccato e l'edonismo.
Clicca per vedere la risposta
12
Struttura proemio 'Gerusalemme liberata'
Clicca per vedere la risposta
13
Armonizzazione classicismo e Controriforma
Clicca per vedere la risposta
14
Ambiguità poetica in Tasso
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La letteratura di viaggio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"
Vedi documento