Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso

La poetica di Tasso nella 'Gerusalemme liberata' si fonda sul verisimile storico e sul meraviglioso cristiano. Il poema epico narra la Prima Crociata, esaltando le virtù religiose e l'eroismo militare. Personaggi come Tancredi e Rinaldo incarnano le tensioni e le aspirazioni dell'epoca, mentre episodi simbolici arricchiscono il tessuto narrativo con insegnamenti morali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il poema di Tasso, pur variando negli episodi, mantiene un'______ e si concentra sull'______ di Gerusalemme e su ______.

Clicca per vedere la risposta

unità compositiva assedio Goffredo

2

Temi della Gerusalemme liberata

Clicca per vedere la risposta

Abbandono della letteratura cavalleresca per la Prima Crociata e la conquista di Gerusalemme.

3

Obiettivo del poema

Clicca per vedere la risposta

Risvegliare la coscienza cristiana e esortare a una nuova crociata spirituale e militare.

4

Modelli epici nella Gerusalemme liberata

Clicca per vedere la risposta

Uso di Omero e Virgilio per fondere celebrazione delle virtù religiose e eroismo militare con didattica morale.

5

Il poema ______ riflette la tensione tra l'ideale epico e le inclinazioni liriche e patetiche.

Clicca per vedere la risposta

La Gerusalemme liberata

6

I personaggi come ______ e ______ si distaccano dall'obiettivo principale seguendo impulsi personali.

Clicca per vedere la risposta

Tancredi Rinaldo

7

Struttura trama principale

Clicca per vedere la risposta

Narrazione incentrata sull'impresa dei crociati e su Goffredo come figura centrale.

8

Ruolo sottotrame

Clicca per vedere la risposta

Esplorano ambizioni e passioni dei personaggi, intrecciandosi con la storia principale.

9

Simbolismo cielo e inferno

Clicca per vedere la risposta

Rappresentano il bene e il male, contribuendo alla coerenza tematica e simbolica del poema.

10

Nel poema, ______ è il comandante delle forze crociate e ______ è destinato a vincere contro il male.

Clicca per vedere la risposta

Goffredo Rinaldo

11

Il poema include un episodio idilliaco che coinvolge ______ e il simbolico ______ di Armida, che rappresenta il peccato e l'edonismo.

Clicca per vedere la risposta

Erminia giardino

12

Struttura proemio 'Gerusalemme liberata'

Clicca per vedere la risposta

Argomento, invocazione Musa, dedica mecenate.

13

Armonizzazione classicismo e Controriforma

Clicca per vedere la risposta

Equilibrio tra valori antichi e religiosità cristiana.

14

Ambiguità poetica in Tasso

Clicca per vedere la risposta

Clorinda: da guerriera a figura delicata, complessità emotiva.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La letteratura di viaggio

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Purgatorio di Dante

Vedi documento

Letteratura Italiana

L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio

Vedi documento

Letteratura Italiana

Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"

Vedi documento

La poetica di Tasso nella "Gerusalemme liberata"

Torquato Tasso, nel suo capolavoro "La Gerusalemme liberata", si ispira alla poetica aristotelica, enfatizzando il concetto di verisimile, che si realizza attraverso l'uso di eventi storici, conferendo autorevolezza al racconto. Tasso, però, si distingue dalla mera cronaca storica arricchendo l'opera con elementi di finzione che suscitano il piacere del lettore. Questo piacere è veicolato dal meraviglioso cristiano, rappresentato da interventi divini e demoniaci, che risultano credibili in quanto inseriti nel contesto della fede. Il poema, pur presentando una varietà di episodi, conserva un'unità compositiva, con uno stile elevato che si discosta dal linguaggio quotidiano e un'azione principale incentrata sull'assedio di Gerusalemme e sulla figura di Goffredo, il condottiero cristiano.
Cavaliere in armatura su cavallo castano in posa eroica con lancia luccicante, città fortificata rinascimentale e soldati in marcia sullo sfondo campestre italiano.

L'argomento storico-religioso e l'intento didascalico

Tasso abbandona i temi propri della letteratura cavalleresca per focalizzarsi sulla storica Prima Crociata e la conquista di Gerusalemme, un evento che risuona con la contemporanea battaglia di Lepanto del 1571, con l'intento di risvegliare la coscienza cristiana dei suoi lettori. Il poeta narra lo scontro tra cristiani e musulmani, culminante nella vittoria dei crociati, per esortare il mondo cristiano a una nuova crociata spirituale e militare. Attingendo ai modelli epici di Omero e Virgilio, Tasso fonde l'aspetto celebrativo delle virtù religiose e dell'eroismo militare con un obiettivo didascalico, impiegando la bellezza della poesia per veicolare insegnamenti morali.

Contraddizioni e bifrontismo spirituale nell'opera

"La Gerusalemme liberata" riflette la tensione tra l'ideale epico e le inclinazioni liriche e patetiche, evidenziando il bifrontismo spirituale di Tasso. Il poema esplora la lotta interiore dei personaggi, come Tancredi e Rinaldo, che si distaccano dall'obiettivo principale seguendo impulsi personali. Queste deviazioni, sebbene possano sembrare minacciare l'unità dell'opera, in realtà ne arricchiscono la complessità, riflettendo le contraddizioni non solo del poeta ma anche della società del tempo.

La struttura narrativa e l'organizzazione dello spazio

Tasso mira a una narrazione coesa, incentrata sull'impresa dei crociati e sulla figura di Goffredo. La trama principale si intreccia con sottotrame che esplorano le ambizioni e le passioni dei vari eroi. Lo spazio narrativo è strutturato in un confronto orizzontale tra cristiani e musulmani e in una dimensione verticale, con il cielo e l'inferno che simboleggiano il bene e il male. Questi spazi, pur essendo contrapposti, non frammentano l'unità del poema, ma contribuiscono alla sua coerenza tematica e simbolica.

Protagonisti e simbolismo nella narrazione

Personaggi come Tancredi, che riflette le incertezze di Tasso, e Rinaldo, destinato a trionfare sul male, sono figure chiave del poema. Gerusalemme rappresenta il luogo sacro conteso, mentre Goffredo è il leader della crociata. Episodi come quello idilliaco di Erminia e il giardino di Armida sono densi di simbolismo, con oggetti come lo specchio che alludono al peccato e all'edonismo rinascimentale. Questi elementi, pur offrendo una pausa dall'azione bellica, sono integrati nell'intento didascalico e pedagogico dell'opera.

Il proemio e la morte di Clorinda: esempi di poetica tassiana

Il proemio della "Gerusalemme liberata" si inserisce nella tradizione epica, presentando l'argomento, l'invocazione alla Musa e la dedica al mecenate. Tasso armonizza il classicismo con la religiosità della Controriforma, privilegiando la verità al diletto. La morte di Clorinda è un esempio dell'ambiguità poetica di Tasso: l'episodio si divide tra la rappresentazione dell'eroina come guerriera e la sua trasformazione in una figura più delicata e femminile, mostrando una sensibilità più complessa e profonda rispetto alla letteratura precedente.