Algor Cards

La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La poetica di Tasso nella 'Gerusalemme liberata' si fonda sul verisimile storico e sul meraviglioso cristiano. Il poema epico narra la Prima Crociata, esaltando le virtù religiose e l'eroismo militare. Personaggi come Tancredi e Rinaldo incarnano le tensioni e le aspirazioni dell'epoca, mentre episodi simbolici arricchiscono il tessuto narrativo con insegnamenti morali.

La poetica di Tasso nella "Gerusalemme liberata"

Torquato Tasso, nel suo capolavoro "La Gerusalemme liberata", si ispira alla poetica aristotelica, enfatizzando il concetto di verisimile, che si realizza attraverso l'uso di eventi storici, conferendo autorevolezza al racconto. Tasso, però, si distingue dalla mera cronaca storica arricchendo l'opera con elementi di finzione che suscitano il piacere del lettore. Questo piacere è veicolato dal meraviglioso cristiano, rappresentato da interventi divini e demoniaci, che risultano credibili in quanto inseriti nel contesto della fede. Il poema, pur presentando una varietà di episodi, conserva un'unità compositiva, con uno stile elevato che si discosta dal linguaggio quotidiano e un'azione principale incentrata sull'assedio di Gerusalemme e sulla figura di Goffredo, il condottiero cristiano.
Cavaliere in armatura su cavallo castano in posa eroica con lancia luccicante, città fortificata rinascimentale e soldati in marcia sullo sfondo campestre italiano.

L'argomento storico-religioso e l'intento didascalico

Tasso abbandona i temi propri della letteratura cavalleresca per focalizzarsi sulla storica Prima Crociata e la conquista di Gerusalemme, un evento che risuona con la contemporanea battaglia di Lepanto del 1571, con l'intento di risvegliare la coscienza cristiana dei suoi lettori. Il poeta narra lo scontro tra cristiani e musulmani, culminante nella vittoria dei crociati, per esortare il mondo cristiano a una nuova crociata spirituale e militare. Attingendo ai modelli epici di Omero e Virgilio, Tasso fonde l'aspetto celebrativo delle virtù religiose e dell'eroismo militare con un obiettivo didascalico, impiegando la bellezza della poesia per veicolare insegnamenti morali.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il poema di Tasso, pur variando negli episodi, mantiene un'______ e si concentra sull'______ di Gerusalemme e su ______.

unità compositiva

assedio

Goffredo

01

Temi della Gerusalemme liberata

Abbandono della letteratura cavalleresca per la Prima Crociata e la conquista di Gerusalemme.

02

Obiettivo del poema

Risvegliare la coscienza cristiana e esortare a una nuova crociata spirituale e militare.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave