Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Struttura e Funzione del Cuore

Il cuore umano e il suo sistema di conduzione sono essenziali per la circolazione sanguigna. Il seno coronario raccoglie il sangue venoso, mentre l'atrio e il ventricolo destri, insieme alle loro valvole, assicurano il corretto flusso di sangue. Analogamente, l'atrio e il ventricolo sinistri, con la valvola mitrale e aortica, pompano il sangue ossigenato. Il pericardio protegge il cuore, e il sistema di conduzione regola le contrazioni.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Forma dell'atrio destro

Clicca per vedere la risposta

L'atrio destro ha una forma tridimensionale simile a un cubo.

2

Orifizio atrioventricolare destro

Clicca per vedere la risposta

L'orifizio atrioventricolare destro è sovrastato dalla valvola tricuspide.

3

Fossa ovale nell'atrio destro

Clicca per vedere la risposta

La fossa ovale è un residuo del forame ovale fetale che permetteva il passaggio del sangue tra gli atri.

4

Valvole delle vene cave e seno coronario

Clicca per vedere la risposta

La vena cava inferiore ha la valvola di Eustachio e il seno coronario ha la valvola di Tebesio.

5

Le trabecole carnee nel ventricolo destro sono suddivise in tre tipi: ______, ponte e ______.

Clicca per vedere la risposta

dirette libere

6

La base del ventricolo destro ospita l'______ atrioventricolare destro, con la valvola ______, e l'orifizio del ______ polmonare.

Clicca per vedere la risposta

orifizio tricuspide tronco

7

Forma dell'atrio sinistro

Clicca per vedere la risposta

Ovoidale, riceve sangue ossigenato dalle vene polmonari.

8

Valvola mitrale

Clicca per vedere la risposta

Situata tra atrio e ventricolo sinistro, impedisce reflusso di sangue.

9

Struttura interna auricola sinistra

Clicca per vedere la risposta

Superficie irregolare per muscoli pettinati.

10

Funzione ventricolo sinistro

Clicca per vedere la risposta

Pompa sangue ossigenato in tutto il corpo attraverso l'aorta.

11

Il ______ è una membrana che circonda il cuore, offrendo sostegno e difesa.

Clicca per vedere la risposta

pericardio

12

Tra il foglietto ______ e il foglietto ______ del pericardio sieroso si trova la cavità pericardica, contenente liquido per ridurre l'attrito cardiaco.

Clicca per vedere la risposta

parietale viscerale

13

Nodo atrioventricolare: funzione

Clicca per vedere la risposta

Riceve impulsi dal nodo SA, ritarda l'impulso, permette svuotamento atri prima della contrazione ventricolare.

14

Fascio di His: posizione e ruolo

Clicca per vedere la risposta

Situato tra nodo AV e fibre di Purkinje, si divide in branche destre/sinistre, conduce impulsi ai ventricoli.

15

Fibre di Purkinje: caratteristica

Clicca per vedere la risposta

Diffondono impulsi rapidamente nel miocardio ventricolare, assicurano contrazione coordinata e potente dei ventricoli.

16

Sequenza contrazioni cardiache: importanza

Clicca per vedere la risposta

Ottimizza il flusso sanguigno, garantisce funzionamento cuore come pompa efficiente nel sistema circolatorio.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa

Vedi documento

Biologia

Caratteristiche e Riproduzione dei Poriferi e dei Cnidari

Vedi documento

Biologia

La Schistosomiasi e gli Anellidi: Struttura, Funzione ed Ecologia

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzioni del Bulbo Oculare

Vedi documento

Struttura e Funzione del Seno Coronario e dell'Atrio Destro

Il seno coronario è un importante vaso sanguigno situato nel cuore che raccoglie il sangue venoso ricco di anidride carbonica proveniente dal miocardio e lo convoglia nell'atrio destro. Quest'ultimo, parte della camera di ricezione superiore destra del cuore, ha una forma tridimensionale che può essere descritta come cubica e presenta una parete anteriore caratterizzata dall'orifizio atrioventricolare destro, sovrastato dalla valvola tricuspide. La parete mediale è notevole per la presenza della fossa ovale, un residuo del forame ovale, che durante lo sviluppo fetale permetteva il passaggio del sangue tra gli atri, bypassando la circolazione polmonare. Le vene cave superiore e inferiore, insieme al seno coronario, si aprono nell'atrio destro, ciascuna dotata di valvole semilunari: la valvola di Eustachio per la vena cava inferiore e la valvola di Tebesio per il seno coronario. La superficie interna dell'atrio destro è caratterizzata da trabecole muscolari, note come muscoli pettinati, presenti nell'auricola destra, e da una superficie liscia nel resto dell'atrio, che facilita il flusso del sangue verso il ventricolo destro.
Cuore umano esposto durante chirurgia a cuore aperto, circondato da strumenti chirurgici metallici e tessuti, con enfasi sulla struttura cardiaca dettagliata.

Caratteristiche del Ventricolo Destro e del Sistema Valvolare

Il ventricolo destro, che assume la forma di una piramide triangolare, è rivestito internamente da trabecole carnee, rilievi muscolari che contribuiscono alla contrazione ventricolare. Queste trabecole sono classificate in tre tipi, a seconda della loro connessione con la parete ventricolare: dirette, ponte e libere. Il ventricolo destro è suddiviso in una parete anteriore, una posteroinferiore e una mediale, quest'ultima condivisa con il setto interventricolare. La base del ventricolo destro comprende l'orifizio atrioventricolare destro, protetto dalla valvola tricuspide, e l'orifizio del tronco polmonare, chiuso dalla valvola polmonare. La valvola tricuspide, formata da tre lembi (o cuspidi), previene il reflusso di sangue verso l'atrio destro durante la sistole ventricolare. La valvola polmonare, anch'essa tripartita, si compone di tre semilune e impedisce il ritorno di sangue nel ventricolo destro durante la diastole.

Anatomia e Funzione dell'Atrio Sinistro e del Ventricolo Sinistro

L'atrio sinistro, dalla forma più ovoidale rispetto a quella destra, riceve il sangue ossigenato dalle quattro vene polmonari e lo trasferisce al ventricolo sinistro attraverso l'orifizio atrioventricolare sinistro, sovrastato dalla valvola mitrale. La parete mediale dell'atrio sinistro corrisponde al setto interatriale, che lo separa dall'atrio destro, mentre la parete laterale si estende nell'auricola sinistra, caratterizzata da una superficie interna irregolare per la presenza di muscoli pettinati. Il ventricolo sinistro, dalla forma di un cono appiattito, è il principale responsabile del pompaggio del sangue ossigenato in tutto il corpo attraverso l'aorta. All'interno del ventricolo sinistro si trovano trabecole carnee più fini rispetto a quelle del ventricolo destro e muscoli papillari che si ancorano alle cuspidi della valvola mitrale tramite le corde tendinee. La base del ventricolo sinistro ospita gli orifizi atrioventricolare e aortico, ciascuno dotato di valvole: la valvola mitrale, che impedisce il reflusso di sangue nell'atrio sinistro, e la valvola aortica, che regola il passaggio del sangue nell'aorta.

Il Pericardio: Struttura e Funzione

Il pericardio è una membrana che avvolge il cuore e le radici dei grandi vasi, fornendo supporto e protezione. È composto da due parti principali: il pericardio fibroso, uno strato esterno resistente e fibroso, e il pericardio sieroso, uno strato interno sottile e liscio. Il pericardio sieroso è ulteriormente suddiviso in un foglietto parietale, che aderisce al pericardio fibroso, e un foglietto viscerale, o epicardio, che aderisce direttamente al cuore. Tra i due foglietti del pericardio sieroso si trova la cavità pericardica, che contiene una piccola quantità di liquido pericardico, essenziale per ridurre l'attrito tra il cuore e il pericardio durante i movimenti cardiaci. Il pericardio fibroso è conico, con l'apice rivolto verso l'alto e la base fissata al diaframma, e si collega alle strutture circostanti tramite legamenti, mentre il pericardio sieroso riveste esternamente il cuore e si riflette sui grandi vasi, formando così una doppia barriera protettiva.

Il Sistema di Conduzione Cardiaco

Il sistema di conduzione cardiaco è l'insieme di strutture specializzate che regolano la sequenza temporale delle contrazioni cardiache. Il nodo senoatriale, situato nell'atrio destro, funge da pacemaker naturale del cuore, generando impulsi elettrici che si diffondono agli atri, provocandone la contrazione. Gli impulsi raggiungono poi il nodo atrioventricolare, situato al confine tra atri e ventricoli, che funge da stazione di rilancio e ritarda leggermente l'impulso per permettere agli atri di svuotarsi completamente prima della contrazione ventricolare. Da qui, l'impulso passa al fascio di His, che si divide nelle branche destre e sinistre lungo il setto interventricolare, e infine alle fibre di Purkinje, che si diffondono rapidamente attraverso il miocardio ventricolare, assicurando una contrazione coordinata e potente dei ventricoli. Questo sistema garantisce che il cuore funzioni come una pompa efficiente, con una sequenza di contrazioni che ottimizza il flusso sanguigno attraverso il sistema circolatorio.