Algor Cards

Struttura e Funzione del Cuore

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il cuore umano e il suo sistema di conduzione sono essenziali per la circolazione sanguigna. Il seno coronario raccoglie il sangue venoso, mentre l'atrio e il ventricolo destri, insieme alle loro valvole, assicurano il corretto flusso di sangue. Analogamente, l'atrio e il ventricolo sinistri, con la valvola mitrale e aortica, pompano il sangue ossigenato. Il pericardio protegge il cuore, e il sistema di conduzione regola le contrazioni.

Struttura e Funzione del Seno Coronario e dell'Atrio Destro

Il seno coronario è un importante vaso sanguigno situato nel cuore che raccoglie il sangue venoso ricco di anidride carbonica proveniente dal miocardio e lo convoglia nell'atrio destro. Quest'ultimo, parte della camera di ricezione superiore destra del cuore, ha una forma tridimensionale che può essere descritta come cubica e presenta una parete anteriore caratterizzata dall'orifizio atrioventricolare destro, sovrastato dalla valvola tricuspide. La parete mediale è notevole per la presenza della fossa ovale, un residuo del forame ovale, che durante lo sviluppo fetale permetteva il passaggio del sangue tra gli atri, bypassando la circolazione polmonare. Le vene cave superiore e inferiore, insieme al seno coronario, si aprono nell'atrio destro, ciascuna dotata di valvole semilunari: la valvola di Eustachio per la vena cava inferiore e la valvola di Tebesio per il seno coronario. La superficie interna dell'atrio destro è caratterizzata da trabecole muscolari, note come muscoli pettinati, presenti nell'auricola destra, e da una superficie liscia nel resto dell'atrio, che facilita il flusso del sangue verso il ventricolo destro.
Cuore umano esposto durante chirurgia a cuore aperto, circondato da strumenti chirurgici metallici e tessuti, con enfasi sulla struttura cardiaca dettagliata.

Caratteristiche del Ventricolo Destro e del Sistema Valvolare

Il ventricolo destro, che assume la forma di una piramide triangolare, è rivestito internamente da trabecole carnee, rilievi muscolari che contribuiscono alla contrazione ventricolare. Queste trabecole sono classificate in tre tipi, a seconda della loro connessione con la parete ventricolare: dirette, ponte e libere. Il ventricolo destro è suddiviso in una parete anteriore, una posteroinferiore e una mediale, quest'ultima condivisa con il setto interventricolare. La base del ventricolo destro comprende l'orifizio atrioventricolare destro, protetto dalla valvola tricuspide, e l'orifizio del tronco polmonare, chiuso dalla valvola polmonare. La valvola tricuspide, formata da tre lembi (o cuspidi), previene il reflusso di sangue verso l'atrio destro durante la sistole ventricolare. La valvola polmonare, anch'essa tripartita, si compone di tre semilune e impedisce il ritorno di sangue nel ventricolo destro durante la diastole.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Forma dell'atrio destro

L'atrio destro ha una forma tridimensionale simile a un cubo.

01

Orifizio atrioventricolare destro

L'orifizio atrioventricolare destro è sovrastato dalla valvola tricuspide.

02

Fossa ovale nell'atrio destro

La fossa ovale è un residuo del forame ovale fetale che permetteva il passaggio del sangue tra gli atri.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave