L'osservazione nel contesto educativo è essenziale per analizzare comportamenti e interazioni. Si distingue in diretta, per dati real-time, e indiretta, per inferenze su aspetti non osservabili. Marco Walter Battacchi enfatizza l'importanza di criteri scientifici nell'osservazione per la validità dei dati raccolti. Queste metodologie influenzano significativamente la comprensione e l'evoluzione dell'educazione.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Osservazione diretta: attiva o passiva?
Clicca per vedere la risposta
2
Ambienti per osservazione diretta
Clicca per vedere la risposta
3
Osservazione non strutturata vs strutturata
Clicca per vedere la risposta
4
Nel campo dell'educazione, l'______ deve seguire un approccio metodico per garantire l'accuratezza e la ______ delle informazioni ottenute.
Clicca per vedere la risposta
5
Ricerca sperimentale
Clicca per vedere la risposta
6
Ricerca-azione
Clicca per vedere la risposta
7
Pratica riflessiva
Clicca per vedere la risposta
8
Nella ______ educativa, l'osservazione è cruciale sia per raccogliere dati che per influenzare e ______ le pratiche.
Clicca per vedere la risposta
Psicologia
L'autostima e il suo sviluppo
Vedi documentoPsicologia
Sostanze Psicotrope e i loro effetti
Vedi documentoPsicologia
La psicologia pediatrica
Vedi documentoPsicologia
L'autostima e la sua formazione
Vedi documento