Le leggi dei gas e i concetti di massa atomica e molecolare sono fondamentali per la stechiometria, che studia le relazioni quantitative in chimica. Scopri come la legge di Gay-Lussac e il principio di Avogadro definiscono la massa atomica relativa e la mole, e come questi concetti aiutano a calcolare le quantità di reagenti e prodotti nelle reazioni chimiche.
Mostra di più
La legge di Gay-Lussac afferma che i volumi dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica sono in rapporti di numeri interi e piccoli
Il principio di Avogadro afferma che volumi uguali di gas, a parità di condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole
La massa atomica relativa è il rapporto tra la massa di un atomo e 1/12 della massa di un atomo di carbonio-12
La mole è l'unità di misura della quantità di sostanza che contiene tante entità elementari quanti sono gli atomi presenti in 12 grammi di carbonio-12
La massa molare è la massa di una mole di una sostanza, espressa in grammi per mole (g/mol)
Il numero di Avogadro, pari a 6,02214076 x 10^23 particelle per mole, permette di correlare la quantità microscopica di atomi o molecole con quella macroscopica misurabile
L'equazione chimica bilanciata mostra il rapporto tra le quantità di molecole o moli dei componenti in una reazione chimica
La massa molare è uguale alla massa atomica o molecolare espressa in g/mol, e il numero di moli di una sostanza si calcola dividendo la massa del campione per la sua massa molare
I coefficienti stechiometrici sono utilizzati per trovare le moli necessarie in una reazione chimica e le moli possono essere convertite in grammi o litri utilizzando la massa molare o il volume molare