L'identità di Omero e la genesi dei suoi poemi epici, come l'Iliade e l'Odissea, sono avvolte nel mistero. Le teorie spaziano dall'autorialità unica alla tradizione orale collettiva, riflettendo la complessità della trasmissione culturale nell'antichità.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Luogo di nascita di Omero
Clicca per vedere la risposta
2
Omero cieco e Demodoco
Clicca per vedere la risposta
3
Attribuzioni opere a Omero
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ omerica si occupa di valutare l'autenticità e l'origine dei poemi attribuiti a ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Durante il ______, la riscoperta del greco antico in Occidente ha dato nuovo impulso alla questione omerica.
Clicca per vedere la risposta
6
Gli 'analitici' e gli 'unitari' sono due gruppi che rappresentano le principali correnti di pensiero sulla composizione dei poemi ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Poetica orale omerica
Clicca per vedere la risposta
8
Ruolo delle formule nella poesia epica
Clicca per vedere la risposta
9
Confronto tra guslari balcanici e Omero
Clicca per vedere la risposta
10
Il poema si conclude con i ______ di ______, dopo aver descritto la disputa tra ______ e ______ e le loro conseguenze.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
La letteratura di viaggio
Vedi documento