Algor Cards

Il tessuto muscolare e le sue funzioni

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il tessuto muscolare è fondamentale per il movimento e la stabilità del corpo. Comprende il muscolo scheletrico, responsabile della locomozione e della postura, il muscolo cardiaco, che garantisce la pompa del sangue nel cuore, e il muscolo liscio, presente negli organi interni. Questi tessuti si differenziano per struttura, controllo nervoso e modalità di contrazione, svolgendo funzioni vitali per l'organismo.

Classificazione e Funzioni del Tessuto Muscolare

Il tessuto muscolare, essenziale per la contrazione e il movimento, si classifica in tre tipi principali: muscolo scheletrico, muscolo cardiaco e muscolo liscio. Il muscolo scheletrico, detto anche striato volontario, è caratterizzato da un aspetto striato dovuto all'alternanza di bande chiare e scure e da un controllo volontario da parte del sistema nervoso centrale. Il muscolo cardiaco, anch'esso striato ma involontario, è specifico del cuore e presenta una contrazione ritmica e autonoma. Il muscolo liscio, privo di striature visibili e anch'esso involontario, si trova nelle pareti degli organi interni come l'intestino e i vasi sanguigni. Le funzioni del muscolo scheletrico includono il movimento del corpo e delle sue parti, il sostegno e la protezione dei tessuti molli, la stabilizzazione delle articolazioni, il controllo delle aperture corporee e la generazione di calore attraverso la termogenesi indotta dalla contrazione muscolare.
Fibre muscolari striate in dettaglio con bande chiare e scure alternate, circondate da tessuto connettivo leggero.

Anatomia del Muscolo Scheletrico

Il muscolo scheletrico è composto da fibre muscolari organizzate in fasci e avvolte da tessuto connettivo. L'epimisio, lo strato più esterno, avvolge l'intero muscolo, il perimisio raggruppa le fibre muscolari in fascicoli e l'endomisio circonda ciascuna fibra muscolare singolarmente, fornendo supporto e nutrimento. Le fibre muscolari sono cellule allungate, multinucleate, rivestite dal sarcolemma e contenenti il sarcoplasma, che ospita le miofibrille e organuli come i mitocondri. Il reticolo sarcoplasmatico, specializzato nel sequestro e rilascio di ioni calcio, e i tubuli trasversi, che permettono la rapida diffusione del potenziale d'azione, sono essenziali per la regolazione della contrazione muscolare.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Funzioni muscolo scheletrico

Movimento corpo, sostegno tessuti, stabilizzazione articolazioni, controllo aperture, termogenesi.

01

Controllo muscolo scheletrico

Volontario, dal sistema nervoso centrale.

02

Caratteristica contrazione muscolo cardiaco

Ritmica, autonoma, involontaria.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave