La genesi e l'evoluzione del volgare italiano sono segnate dalla frammentazione del latino classico e dall'influenza di invasioni barbariche. Autori come Dante, Petrarca e Boccaccio hanno elevato il volgare a lingua letteraria, dando vita a capolavori come la 'Divina Commedia', il 'Canzoniere' e il 'Decameron'. Questi sviluppi hanno portato alla 'questione della lingua' nel dibattito culturale italiano.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le lingue volgari, influenzate dalle invasioni barbariche, riflettevano le caratteristiche dei vari ______ e ______ sociali.
Clicca per vedere la risposta
2
I plàciti capuani sono alcuni dei primi documenti scritti in lingua volgare, risalenti al ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
3
L'______ ______, considerato una delle prime testimonianze scritte in volgare italiano, è un esempio del passaggio all'uso scritto delle lingue volgari.
Clicca per vedere la risposta
4
Dante e la dignità del volgare
Clicca per vedere la risposta
5
Petrarca e Boccaccio: opere in volgare
Clicca per vedere la risposta
6
Questione della lingua
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Vita e Contributi di Niccolò Machiavelli
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e le opere di Beppe Fenoglio
Vedi documentoLetteratura Italiana
La complessa figura di Gertrude ne "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: Il Vate della Letteratura Italiana del Primo Novecento
Vedi documento