Algor Cards

La temperatura e la sua misurazione

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La temperatura, misurata in gradi Celsius, Fahrenheit o Kelvin, riflette l'agitazione termica delle particelle. Il kelvin, unità del SI, parte dallo zero assoluto (-273,15°C), punto di inattività termica totale. Il punto triplo dell'acqua (273,16 K) è cruciale per la calibrazione termometrica. La mole, unità SI per la quantità di sostanza, si basa sul numero di Avogadro, collegando il microscopico al macroscopico.

Misurazione della temperatura e scale termometriche

La temperatura è una grandezza fisica che indica il grado di agitazione termica delle particelle di un sistema e si misura con strumenti chiamati termometri. Le scale termometriche più comuni sono la Celsius e la Fahrenheit, che si basano su punti di riferimento empirici come il punto di congelamento e di ebollizione dell'acqua. Per misurazioni più precise, si utilizza il termometro a gas a volume costante, che sfrutta la relazione diretta tra la pressione di un gas e la sua temperatura a volume costante. Questo strumento si basa sui punti fissi del ghiaccio fondente a 0°C e dell'acqua bollente a 100°C. La pressione del gas, misurata con un manometro, varia proporzionalmente alla temperatura e la relazione tra pressione e temperatura è rappresentata da una retta isoterma. L'inclinazione di questa retta è costante per tutti i gas ideali a basse pressioni, rendendo il termometro a gas a volume costante uno standard universale per la misurazione della temperatura.
Laboratorio scientifico con termometro a mercurio, cilindro graduato con liquido trasparente e becher con liquidi colorati su tavolo chiaro.

La scala Kelvin e il concetto di zero assoluto

La scala Kelvin è una scala termometrica assoluta che inizia dallo zero assoluto, il punto teorico in cui cessa ogni movimento termico delle particelle, corrispondente a -273,15°C. Il kelvin (simbolo: K) è l'unità di misura della temperatura nel Sistema Internazionale e ha la stessa dimensione di un grado Celsius. La scala Kelvin è definita dal punto triplo dell'acqua, che è la condizione in cui acqua solida, liquida e vapore coesistono in equilibrio a 273,16 K (0,01°C). La relazione tra la scala Celsius e la Kelvin è espressa dalla formula T(K) = t(°C) + 273,15. La scala Kelvin è fondamentale in ambiti scientifici e tecnologici perché fornisce una misura della temperatura basata su principi fisici universali.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La ______ è una misura del livello di agitazione termica delle particelle in un sistema.

temperatura

01

Gli strumenti utilizzati per misurare la temperatura sono noti come ______.

termometri

02

Unità di misura della temperatura nel SI

Il kelvin (simbolo: K) è l'unità di misura della temperatura nel Sistema Internazionale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave