Il sistema filosofico di Hegel si basa su una struttura triadica che comprende la Scienza della Logica, la Filosofia della Natura e dello Spirito. Attraverso la dialettica, Hegel esplora il divenire dell'Assoluto, dalla pura Idea alla sua manifestazione nella realtà e nella consapevolezza umana, culminando nella filosofia stessa come sintesi del sapere.
Mostra di più
Il metodo dialettico di Hegel si basa su una struttura triadica che procede attraverso tesi, antitesi e sintesi
L'Idea in sé
L'Idea in sé rappresenta il concetto puro, simile al Dio pre-creazione, e si sviluppa nella Scienza della Logica
L'Idea altra da sé
L'Idea altra da sé si manifesta nella Filosofia della Natura, dove l'Idea si esprime come realtà fisica e materiale
L'Idea che ritorna in sé
L'Idea che ritorna in sé è lo Spirito, che si realizza come Spirito assoluto attraverso la sua manifestazione nella storia e nella cultura
La dialettica hegeliana è il motore del divenire dell'Assoluto, che si sviluppa in tre fasi: l'Idea in sé, l'Idea altra da sé e l'Idea che ritorna in sé
La Scienza della Logica esplora le categorie dell'essere e del pensiero nella loro forma più astratta
La Filosofia della Natura si occupa della manifestazione dell'Idea come realtà fisica e materiale
La Filosofia dello Spirito si suddivide in spirito soggettivo, oggettivo e assoluto, delineando il percorso dell'Idea dalla consapevolezza individuale alla realizzazione del sapere assoluto
Lo Spirito soggettivo è la fase in cui l'individuo prende coscienza di sé e sviluppa le proprie capacità intellettuali e pratiche
Lo Spirito oggettivo si riferisce alla dimensione sociale e istituzionale dell'esistenza umana, dove l'individuo si confronta con le norme della moralità e dell'eticità
Lo Spirito assoluto rappresenta la fase finale, in cui la coscienza individuale si eleva al riconoscimento dell'Assoluto attraverso l'arte, la religione e la filosofia