Il poemetto satirico 'Il Giorno' di Giuseppe Parini offre una critica mordace dell'aristocrazia milanese del '700. Attraverso la giornata tipo di un giovane nobile, l'autore mette in luce la superficialità e l'ozio di una classe in declino, utilizzando una satira incisiva e un linguaggio elegante.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ più nota di Giuseppe Parini è un componimento che critica l'aristocrazia milanese del ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
2
Parti de 'Il Giorno'
Clicca per vedere la risposta
3
Protagonista de 'Il Giorno'
Clicca per vedere la risposta
4
Critica nell'opera 'Il Giorno'
Clicca per vedere la risposta
5
L'opera di Parini evidenzia la ______ e l'______ dei nobili, che sono distaccati dalle reali necessità della gente comune.
Clicca per vedere la risposta
6
Descrizione vs Narrazione in 'Il Giorno'
Clicca per vedere la risposta
7
Tecnica di rappresentazione dei personaggi
Clicca per vedere la risposta
8
Simbolismo del Giovin Signore
Clicca per vedere la risposta
9
Nell'opera "Il Giorno", l'aristocrazia vive una vita ______ e si isola dalla ______ esterna.
Clicca per vedere la risposta
10
Lo stile di "Il Giorno" combina l'______ con un linguaggio ______ e fa uso dell'endecasillabo libero.
Clicca per vedere la risposta
11
Il lessico di "Il Giorno" è ______ e arricchito da termini ______ che enfatizzano un'atmosfera di elegante distacco.
Clicca per vedere la risposta
12
In "Il Giorno", anche quando i personaggi sono all'aperto, rimangono ______ dal mondo ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Parini utilizza l'endecasillabo libero in "Il Giorno" per modulare il ritmo ______ secondo le ______ espressive.
Clicca per vedere la risposta
14
Genere di 'Il Giorno'
Clicca per vedere la risposta
15
Critica in 'Il Giorno'
Clicca per vedere la risposta
16
Risultato letterario di 'Il Giorno'
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
I Malavoglia: un capolavoro del Verismo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e Pensiero di Eugenio Montale
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gli Anni Formativi di Torquato Tasso
Vedi documentoLetteratura Italiana
Elementi fondamentali della poesia: rime e metrica
Vedi documento