La poesia comico-giocosa del Duecento, con esponenti come Cecco Angiolieri e Rustico di Filippo, offre una visione irriverente della realtà, contrapponendosi alla scuola siciliana e allo stil novo. Questi poeti utilizzano la parodia e il grottesco per esplorare temi carnali e umoristici, influenzando la letteratura rinascimentale.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La poesia - si pone in contrasto con la ______ della scuola ______ e con la ______ dello ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
2
______ di ______ e ______ ______ sono tra i poeti che si distaccano dalla poesia cortese, preferendo temi più ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Tecniche poesia comico-giocosa
Clicca per vedere la risposta
4
Realismo in poesia comico-giocosa
Clicca per vedere la risposta
5
Struttura formale poesia comico-giocosa
Clicca per vedere la risposta
6
Nonostante provenisse da una famiglia ______, Angiolieri finì i suoi giorni in ______ dopo aver sperperato il ______ familiare.
Clicca per vedere la risposta
7
Rustico di Filippo e la satira sociale
Clicca per vedere la risposta
8
Folgore da San Gimignano e la vita urbana
Clicca per vedere la risposta
9
Cenne da la Chitarra e la parodia musicale
Clicca per vedere la risposta
10
Anche i poeti ______ come Guido Guinizelli e Guido Cavalcanti a volte componevano poesie ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Funzione dell'anafora e del condizionale in 'S'i' fosse fuoco'
Clicca per vedere la risposta
12
Ruolo della terzina conclusiva nel sonetto
Clicca per vedere la risposta
13
Significato dell'iperbole e della crudezza in 'S'i' fosse fuoco'
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
La letteratura di viaggio
Vedi documento