Algor Cards

Anatomia e fisiologia del corpo umano

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'organizzazione del corpo umano inizia dalle cellule, unità fondamentali di vita, che formano tessuti e organi specializzati. Questi ultimi si aggregano in sistemi come quello scheletrico e cardiocircolatorio, essenziali per le funzioni vitali. La comprensione della loro struttura, classificazione e funzionamento è cruciale per la biologia e la medicina.

Struttura e Funzioni delle Cellule e dei Tessuti

Le cellule sono le unità strutturali e funzionali fondamentali di tutti gli organismi viventi, inclusi gli esseri umani. Esse si specializzano e si aggregano per formare i tessuti, che rappresentano gruppi di cellule simili che collaborano per svolgere funzioni specifiche. I tessuti si classificano in quattro tipi principali: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso, ognuno con caratteristiche e ruoli distinti nell'organismo. Questi tessuti si organizzano ulteriormente in organi, che sono strutture complesse con funzioni specifiche. Gli organi si raggruppano in apparati o sistemi in base alla loro funzione e origine embriologica. Un apparato è composto da organi diversi che lavorano insieme per svolgere compiti complessi, mentre un sistema è costituito da organi con struttura e funzione più omogenee.
Mano aperta regge sfera di vetro con modello 3D cellula umana dettagliata, nucleo blu, mitocondri rossi, reticolo endoplasmatico verde, ribosomi gialli.

Classificazione degli Organi: Organi Cavi e Organi Pieni

Gli organi del corpo umano possono essere distinti in organi cavi e organi pieni. Gli organi cavi, come lo stomaco e gli intestini, presentano una cavità interna, detta lume, e sono caratterizzati da diverse tonache o strati: la mucosa, che riveste il lume e partecipa all'assorbimento e alla secrezione; la sottomucosa, che fornisce supporto e contiene vasi sanguigni e nervi; la tonaca muscolare, che permette movimenti come la peristalsi; e l'avventizia o sierosa, che riveste esternamente l'organo. Gli organi pieni, come il fegato e il cuore, sono costituiti da tessuto solido, il parenchima, che svolge la funzione specifica dell'organo, e sono circondati da una capsula connettivale che li delimita e li protegge. Lo stroma, tessuto di supporto, fornisce una struttura interna e ospita i vasi sanguigni e i nervi.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Unità fondamentale degli organismi viventi

La cellula è l'unità strutturale e funzionale base di tutti gli esseri viventi, si specializza e si aggrega per formare tessuti.

01

Organizzazione dei tessuti in strutture complesse

I tessuti si organizzano in organi, strutture complesse con funzioni specifiche all'interno dell'organismo.

02

Differenza tra apparati e sistemi

Un apparato è composto da organi diversi che lavorano insieme per compiti complessi, un sistema è costituito da organi con funzioni e struttura più omogenee.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave