Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La cellula: unità fondamentale della vita

La teoria cellulare, che identifica la cellula come unità fondamentale della vita, si è sviluppata grazie agli studi di scienziati come Schleiden, Schwann e Virchow. Questa teoria afferma che tutti gli organismi viventi sono composti da cellule, che queste sono l'unità strutturale e funzionale di base della vita e che la riproduzione cellulare è essenziale per la continuità della vita. Le cellule si dividono in due categorie principali: procarioti ed eucarioti, con quest'ultimi che presentano una struttura interna complessa e organizzata con organuli specializzati.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Scopritore della cellula

Clicca per vedere la risposta

Antoni van Leeuwenhoek, osservò microrganismi unicellulari al microscopio nel XVII secolo.

2

Contributo di Matthias Schleiden e Theodor Schwann

Clicca per vedere la risposta

Riconobbero che piante e animali sono composti da cellule nel XIX secolo.

3

Principio di Rudolf Virchow

Clicca per vedere la risposta

Omnis cellula e cellula: tutte le cellule derivano da altre cellule preesistenti.

4

Teoria cellulare

Clicca per vedere la risposta

Gli organismi viventi sono composti da cellule, la cellula è l'unità di base della vita, la riproduzione cellulare è alla base della continuità della vita.

5

Le ______ sono le unità fondamentali della vita e possono funzionare in modo indipendente.

Clicca per vedere la risposta

cellule

6

Gli organismi possono essere ______ come i batteri, o ______ come piante e animali.

Clicca per vedere la risposta

unicellulari pluricellulari

7

Struttura DNA nei procarioti

Clicca per vedere la risposta

DNA libero nel citoplasma, non racchiuso in un nucleo.

8

Organuli in eucarioti

Clicca per vedere la risposta

Presenza di organuli delimitati da membrane, come mitocondri e cloroplasti.

9

Funzione dei cloroplasti

Clicca per vedere la risposta

Svolgono la fotosintesi nelle cellule vegetali eucariote.

10

I ______ sono cruciali per la produzione di energia nelle cellule eucariote, mentre i ______ sono necessari per la fotosintesi nelle piante.

Clicca per vedere la risposta

mitocondri cloroplasti

11

Composizione dei virus

Clicca per vedere la risposta

DNA o RNA racchiusi in capside, a volte con involucro lipidico.

12

Stato inerte dei virus

Clicca per vedere la risposta

Virione fuori dalle cellule, attivo solo all'interno per replicarsi.

13

Morfologia dei virus

Clicca per vedere la risposta

Variabile: da icosaedrica a coda elicoidale, es. batteriofagi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Processi cellulari

Vedi documento

Biologia

La struttura e la funzione dei cromosomi

Vedi documento

Biologia

La storia dei farmaci antibatterici

Vedi documento

Biologia

Genetica e DNA

Vedi documento

Scoperta e Sviluppo della Teoria Cellulare

La cellula, unità fondamentale della vita, fu scoperta nel XVII secolo con l'avvento del microscopio ottico. Antoni van Leeuwenhoek fu tra i primi a osservare microrganismi unicellulari, ma senza identificarli come cellule. Fu Robert Hooke, nel 1665, a utilizzare per la prima volta il termine "cellula", descrivendo le cavità osservate in fettine di sughero al microscopio, che ricordavano le celle monastiche. Tuttavia, Hooke osservò in realtà le pareti vuote di cellule vegetali morte. Nel XIX secolo, Matthias Schleiden e Theodor Schwann riconobbero che sia le piante sia gli animali sono composti da cellule, e Rudolf Virchow enunciò il principio "omnis cellula e cellula", affermando che tutte le cellule provengono da altre cellule preesistenti. Questi contributi furono fondamentali per la formulazione della teoria cellulare, che afferma che tutti gli organismi viventi sono composti da cellule, che la cellula è l'unità strutturale e funzionale di base della vita e che la riproduzione cellulare è alla base della continuità della vita.
Microscopio ottico nero e argento su tavolo in legno chiaro con obiettivi, tavolino portaoggetti e campione biologico, illuminazione soffusa.

Struttura e Organizzazione Cellulare

Le cellule sono le unità di base della vita, capaci di svolgere autonomamente tutte le funzioni vitali. Gli organismi possono essere unicellulari, come i batteri e molti protisti, o pluricellulari, come piante, animali e funghi, dove le cellule sono specializzate e organizzate in tessuti, organi e sistemi. La morfologia cellulare è strettamente correlata alla funzione che la cellula svolge: ad esempio, le cellule muscolari sono allungate per facilitare la contrazione, mentre i globuli rossi hanno una forma biconcava per massimizzare l'efficienza nel trasporto di ossigeno. Le cellule adottano forme e dimensioni che ottimizzano il rapporto superficie-volume, cruciale per l'efficienza degli scambi di sostanze con l'ambiente esterno.

Classificazione delle Cellule: Procarioti ed Eucarioti

Le cellule si classificano in due grandi categorie: procarioti ed eucarioti. I procarioti, rappresentati principalmente dai batteri e dagli archei, sono caratterizzati da una struttura più semplice, con il DNA libero nel citoplasma e privi di organuli delimitati da membrane, ad eccezione dei ribosomi. Gli eucarioti, che includono organismi come piante, animali, funghi e protisti, possiedono un nucleo ben definito che racchiude il DNA e una serie di organuli membranosi, come i mitocondri e i cloroplasti, che svolgono funzioni metaboliche specifiche. La compartimentazione interna permette alle cellule eucariote di eseguire processi metabolici complessi e diversificati, conferendo loro un'efficienza superiore rispetto ai procarioti.

La Cellula Eucariota e i Suoi Organuli

Le cellule eucariote presentano una struttura interna complessa e organizzata. Il nucleo, contenente il DNA, è il centro di controllo delle attività cellulari. Gli organuli come i mitocondri, responsabili della produzione di energia attraverso la respirazione cellulare, il reticolo endoplasmatico, coinvolto nella sintesi proteica e lipidica, i cloroplasti, essenziali per la fotosintesi nelle piante, e l'apparato di Golgi, che modifica e indirizza le proteine e i lipidi, sono fondamentali per le funzioni metaboliche specializzate. Questa organizzazione interna consente alle cellule eucariote di mantenere l'ambiente interno ottimale per le diverse vie metaboliche e di regolare efficacemente le interazioni con l'ambiente esterno.

I Virus: Entità Non Cellulari

I virus sono agenti infettivi acellulari che richiedono una cellula ospite per replicarsi. Sono costituiti da materiale genetico, DNA o RNA, racchiuso in un involucro proteico chiamato capside, e in alcuni casi sono avvolti da un ulteriore involucro lipidico. I virus adottano una forma inerte, nota come virione, al di fuori delle cellule ospiti e diventano attivi solo all'interno di esse, dove sfruttano la macchina cellulare per replicare il proprio genoma. La morfologia dei virus varia notevolmente, con alcune forme che presentano una capsula icosaedrica e una coda elicoidale, come nei batteriofagi. Nonostante la loro semplicità, i virus hanno un impatto significativo sulla salute umana e sugli ecosistemi.