Algor Cards

La cellula: unità fondamentale della vita

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La teoria cellulare, che identifica la cellula come unità fondamentale della vita, si è sviluppata grazie agli studi di scienziati come Schleiden, Schwann e Virchow. Questa teoria afferma che tutti gli organismi viventi sono composti da cellule, che queste sono l'unità strutturale e funzionale di base della vita e che la riproduzione cellulare è essenziale per la continuità della vita. Le cellule si dividono in due categorie principali: procarioti ed eucarioti, con quest'ultimi che presentano una struttura interna complessa e organizzata con organuli specializzati.

Scoperta e Sviluppo della Teoria Cellulare

La cellula, unità fondamentale della vita, fu scoperta nel XVII secolo con l'avvento del microscopio ottico. Antoni van Leeuwenhoek fu tra i primi a osservare microrganismi unicellulari, ma senza identificarli come cellule. Fu Robert Hooke, nel 1665, a utilizzare per la prima volta il termine "cellula", descrivendo le cavità osservate in fettine di sughero al microscopio, che ricordavano le celle monastiche. Tuttavia, Hooke osservò in realtà le pareti vuote di cellule vegetali morte. Nel XIX secolo, Matthias Schleiden e Theodor Schwann riconobbero che sia le piante sia gli animali sono composti da cellule, e Rudolf Virchow enunciò il principio "omnis cellula e cellula", affermando che tutte le cellule provengono da altre cellule preesistenti. Questi contributi furono fondamentali per la formulazione della teoria cellulare, che afferma che tutti gli organismi viventi sono composti da cellule, che la cellula è l'unità strutturale e funzionale di base della vita e che la riproduzione cellulare è alla base della continuità della vita.
Microscopio ottico nero e argento su tavolo in legno chiaro con obiettivi, tavolino portaoggetti e campione biologico, illuminazione soffusa.

Struttura e Organizzazione Cellulare

Le cellule sono le unità di base della vita, capaci di svolgere autonomamente tutte le funzioni vitali. Gli organismi possono essere unicellulari, come i batteri e molti protisti, o pluricellulari, come piante, animali e funghi, dove le cellule sono specializzate e organizzate in tessuti, organi e sistemi. La morfologia cellulare è strettamente correlata alla funzione che la cellula svolge: ad esempio, le cellule muscolari sono allungate per facilitare la contrazione, mentre i globuli rossi hanno una forma biconcava per massimizzare l'efficienza nel trasporto di ossigeno. Le cellule adottano forme e dimensioni che ottimizzano il rapporto superficie-volume, cruciale per l'efficienza degli scambi di sostanze con l'ambiente esterno.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Scopritore della cellula

Antoni van Leeuwenhoek, osservò microrganismi unicellulari al microscopio nel XVII secolo.

01

Contributo di Matthias Schleiden e Theodor Schwann

Riconobbero che piante e animali sono composti da cellule nel XIX secolo.

02

Principio di Rudolf Virchow

Omnis cellula e cellula: tutte le cellule derivano da altre cellule preesistenti.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave