La Scuola Siciliana, fulcro della poesia in volgare del XIII secolo, vide poeti come Giacomo da Lentini e Pier della Vigna elevare l'amore a ideale morale. Con l'introduzione del sonetto e l'uso di un volgare illustre, questa corrente letteraria pose le basi per la futura evoluzione della letteratura italiana, influenzando autori come Dante Alighieri.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Contesto storico Scuola Siciliana
Clicca per vedere la risposta
2
Influenza linguistica Scuola Siciliana
Clicca per vedere la risposta
3
Tematiche Scuola Siciliana
Clicca per vedere la risposta
4
Tra i fondatori della ______ Siciliana, si distingue ______ da Lentini, noto per aver inventato il ______.
Clicca per vedere la risposta
5
______ d'Aquino, ______ Pugliese e ______ d'Alcamo sono poeti che hanno preferito un approccio più ______ e ______ nella loro poesia.
Clicca per vedere la risposta
6
Influenza trovatori provenzali sulla Scuola Siciliana
Clicca per vedere la risposta
7
Approccio analitico e psicologico all'amore
Clicca per vedere la risposta
8
Assenza di accompagnamento musicale
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______, forma poetica favorita dalla Scuola Siciliana, è diventato uno dei modelli più famosi nella ______ italiana.
Clicca per vedere la risposta
10
Influenza della Scuola Siciliana su Dante
Clicca per vedere la risposta
11
Concetto di amore ideale
Clicca per vedere la risposta
12
Ricerca del volgare illustre
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
Ironia e contrasti in "I Promessi Sposi"
Vedi documento