Algor Cards

La Scuola Siciliana e la sua influenza sulla letteratura italiana

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Scuola Siciliana, fulcro della poesia in volgare del XIII secolo, vide poeti come Giacomo da Lentini e Pier della Vigna elevare l'amore a ideale morale. Con l'introduzione del sonetto e l'uso di un volgare illustre, questa corrente letteraria pose le basi per la futura evoluzione della letteratura italiana, influenzando autori come Dante Alighieri.

La Scuola Siciliana: Precursore della Poesia Italiana in Volgare

Nel contesto culturale della corte di Federico II di Svevia, nel XIII secolo, si sviluppò la Scuola Siciliana, che segnò l'inizio della tradizione poetica in volgare italiano. Questo gruppo di poeti, provenienti da varie parti d'Italia, condivise un repertorio tematico incentrato sull'amore cortese, ispirato dalla lirica occitana dei trovatori, ma con caratteristiche proprie. La loro produzione poetica, pur essendo omogenea, si distingueva per l'assenza di tematiche sociali e politiche, concentrandosi esclusivamente sull'ideale amoroso. La Scuola Siciliana costituisce un momento fondamentale nella storia della letteratura italiana, gettando le basi per lo sviluppo della poesia in lingua volgare.
Cortigiani e poeti in abiti medievali con lute e pergamene in un'elegante corte con colonne in pietra e soffitto a cassettoni.

Figure di Spicco e Motivi Ricorrenti nella Poesia Siciliana

Tra i principali esponenti della Scuola Siciliana si annoverano Giacomo da Lentini, creatore del sonetto, Pier della Vigna, Iacopo Mostacci, Guido delle Colonne e Stefano Protonotaro. Questi poeti trattarono l'amore come mezzo di elevazione morale, in linea con il concetto di fin'amor dei trovatori, ma con una maggiore inclinazione verso l'intellettualismo e l'astrazione. Altri poeti, come Rinaldo d'Aquino, Giacomino Pugliese e Cielo d'Alcamo, adottarono uno stile più diretto e colloquiale, fungendo da collegamento tra la poesia colta e quella popolare. La varietà di registri espressivi contribuì a creare un panorama letterario ricco e sfaccettato.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Contesto storico Scuola Siciliana

XIII secolo, corte di Federico II di Svevia.

01

Influenza linguistica Scuola Siciliana

Inizio tradizione poetica in volgare italiano.

02

Tematiche Scuola Siciliana

Amore cortese, ispirato da lirica occitana, senza temi sociali/politici.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave