La tragedia greca, con i suoi eroi tragici e drammaturghi come Eschilo, Sofocle ed Euripide, rappresenta un pilastro della cultura classica. Personaggi nobili e semidei si confrontano con temi come giustizia, destino e libero arbitrio, in opere che ancora oggi influenzano letteratura e teatro.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Ruolo del khoroDidáskalos
Clicca per vedere la risposta
2
Importanza della messa in scena
Clicca per vedere la risposta
3
La ______ greca si basava sul mito e presentava personaggi di alta nobiltà o ______, caratterizzati dalla loro caduta.
Clicca per vedere la risposta
4
Prologo nella tragedia greca
Clicca per vedere la risposta
5
Funzione del coro
Clicca per vedere la risposta
6
Esodo e deus ex machina
Clicca per vedere la risposta
7
Nel ______ secolo a.C., la tragedia greca vide il suo massimo splendore grazie a ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Personaggi di Eschilo
Clicca per vedere la risposta
9
Transizione giustizia in Eschilo
Clicca per vedere la risposta
10
Contrasto leggi in Sofocle
Clicca per vedere la risposta
11
Tra le eroine rappresentate da Euripide ci sono ______, ______, ______ e ______, figure in conflitto con la società e le norme religiose.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi
Vedi documentoLetteratura Italiana
La letteratura di viaggio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico
Vedi documento