La 'Divina Commedia' di Dante Alighieri, con la sua struttura in terzine incatenate e suddivisione in Inferno, Purgatorio e Paradiso, rappresenta un viaggio allegorico che simboleggia la caduta e redenzione umana. L'opera, ricca di simbolismi numerici e incontri con oltre 500 personaggi, esplora la morale e la spiritualità.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Struttura narrativa della 'Divina Commedia'
Clicca per vedere la risposta
2
Lingua utilizzata da Dante
Clicca per vedere la risposta
3
Origine del termine 'Divina' nell'opera
Clicca per vedere la risposta
4
La 'Divina Commedia' è stata scritta tra il ______ e il ______ e si divide in tre parti: Inferno, Purgatorio e Paradiso.
Clicca per vedere la risposta
5
Ogni cantica della 'Divina Commedia' è composta da 33 canti, tranne l'Inferno che ne ha ______, includendo il prologo.
Clicca per vedere la risposta
6
Inizio viaggio Dante
Clicca per vedere la risposta
7
Durata viaggio allegorico
Clicca per vedere la risposta
8
Significato percorso
Clicca per vedere la risposta
9
La visione dell'universo di Dante è ______, con la Terra ferma al suo centro.
Clicca per vedere la risposta
10
Ruolo di Dante nel poema
Clicca per vedere la risposta
11
Incontri significativi nell'opera
Clicca per vedere la risposta
12
Conseguenze del peccato e ricompense della virtù
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: vita e opere
Vedi documentoLetteratura Italiana
La leggenda di Teseo e il Minotauro
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga
Vedi documento