I sonetti di Ugo Foscolo, 'A Zacinto' e 'In morte del fratello Giovanni', sono espressioni liriche di esilio, nostalgia e lutto personale. Attraverso la poesia, Foscolo cerca un'immortalità e un dialogo continuo con la sua terra natale e i cari perduti, nonostante la distanza e la separazione.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Anno di composizione 'A Zacinto'
Clicca per vedere la risposta
2
Riferimenti mitologici nel sonetto
Clicca per vedere la risposta
3
Contrasto tra passato e presente in 'A Zacinto'
Clicca per vedere la risposta
4
Nel sonetto '______ Zacinto', Ugo Foscolo parla della poesia come mezzo per superare i confini del tempo.
Clicca per vedere la risposta
5
Significato 'porto di quiete'
Clicca per vedere la risposta
6
Simbolismo della madre
Clicca per vedere la risposta
7
Aspirazione postuma del poeta
Clicca per vedere la risposta
8
Nell'opera di Foscolo, la ______ tra vita e morte è un tema ricorrente.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
La leggenda di Teseo e il Minotauro
Vedi documento