Algor Cards

Genesi e rappresentazione de "La locandiera" di Goldoni

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La commedia 'La locandiera' di Carlo Goldoni è un'opera teatrale che mette in scena Mirandolina, una locandiera astuta e indipendente, e i suoi corteggiatori. Attraverso il microcosmo della locanda, Goldoni offre una satira della società del Settecento, esplorando temi di seduzione, imprenditorialità e conflitti sociali. L'opera è un esempio della commedia riformata, con personaggi realistici e una forte componente morale.

Genesi e rappresentazione de "La locandiera" di Goldoni

"La locandiera" è una commedia in prosa scritta da Carlo Goldoni nell'autunno del 1752 e rappresentata per la prima volta nel carnevale del 1753 al Teatro Sant'Angelo di Venezia. La compagnia di Giuseppe Imer, che aveva come prima attrice Maddalena Raffi Marliani, fu la prima a interpretare l'opera. La figura di Mirandolina, protagonista della commedia, fu ispirata proprio dalla Marliani. Inizialmente, l'opera non fu considerata un capolavoro né da Goldoni né dal pubblico, ma nel corso del XIX secolo, "La locandiera" acquisì notorietà e apprezzamento, diventando un classico del repertorio teatrale e venendo interpretata da attrici del calibro di Eleonora Duse.
Donna gestore di taverna settecentesca con chiavi, circondata da tre uomini in abiti d'epoca, in ambiente caldo con camino acceso e arredi in legno.

Struttura narrativa e personaggi principali

"La locandiera" si sviluppa in tre atti, preceduti da una dedica e una prefazione in cui Goldoni espone i temi principali e descrive l'opera come la più morale e istruttiva tra le sue commedie. I personaggi principali sono il Marchese di Forlipopoli, un nobile impoverito; il Conte d'Albafiorita, un ricco borghese; e il Cavaliere di Ripafratta, un uomo misogino e arrogante. I primi due corteggiano attivamente Mirandolina, mentre il Cavaliere la disprezza, provocando in lei il desiderio di conquistarlo. Nel secondo atto, Mirandolina riesce a sedurre il Cavaliere con una serie di attenzioni calcolate, culminando in un finto svenimento che lo spinge a dichiarare il suo amore. Nel terzo atto, il Cavaliere, ormai innamorato, viene rifiutato da Mirandolina, che sceglie di sposare Fabrizio, il servitore della locanda, e invita i suoi corteggiatori a lasciare l'ostello.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il debutto di 'La locandiera' avvenne al ______ ______ di ______.

Teatro Sant'Angelo

di

Venezia

01

La prima compagnia a recitare 'La locandiera' fu quella di ______ ______, con ______ ______ ______ come attrice principale.

Giuseppe Imer

Maddalena Raffi Marliani

02

Il personaggio di ______, fulcro della commedia, fu ispirato da ______ ______.

Mirandolina

Maddalena Raffi Marliani

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave