Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Periodizzazione della Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea

La letteratura italiana moderna e contemporanea testimonia la transizione culturale dal XVIII secolo a oggi, con l'emergere del romanzo e nuovi generi letterari. L'industria editoriale e il diritto d'autore hanno trasformato gli scrittori in professionisti, mentre il pubblico si è ampliato e diversificato, influenzando la canonizzazione delle opere e la distinzione tra letteratura 'alta' e 'bassa'.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Caratteristiche letteratura moderna e contemporanea

Clicca per vedere la risposta

Discontinuità con Antico Regime, continuità con tradizioni antiche, nuove forme comunicative, pubblico ampio e diversificato.

2

Società influenzata dalla letteratura post-1789

Clicca per vedere la risposta

Nascita società urbano-borghese, trasformazione culturale, impatto su arti e letteratura.

3

Evoluzione pubblico lettore

Clicca per vedere la risposta

Crescita numerica, maggiore diversificazione, influenzata da cambiamenti sociali e culturali.

4

L'industria editoriale e l'affermazione del ______ d'autore hanno contribuito alla professionalizzazione dello scrittore.

Clicca per vedere la risposta

diritto

5

Il romanzo è diventato il genere letterario dominante nel ______ secolo, grazie alla sua prosa accessibile e struttura narrativa coinvolgente.

Clicca per vedere la risposta

XVIII

6

Processo dinamico del canone letterario

Clicca per vedere la risposta

Ingresso di nuovi autori e movimenti, promossi dalla critica, che modifica il canone.

7

Ruolo delle istituzioni scolastiche

Clicca per vedere la risposta

Definizione del sistema letterario tramite antologie, storie e corsi universitari.

8

Persistenza e evoluzione dei classici

Clicca per vedere la risposta

Classici mantenuti vivi e attuali attraverso l'insegnamento e la critica letteraria.

9

Nel ______ si è assistito all'emergere di una letteratura di massa, diversificando ulteriormente il campo letterario.

Clicca per vedere la risposta

Novecento

10

La letteratura moderna ha visto una distinzione tra opere considerate di livello ______ e quelle di livello ______.

Clicca per vedere la risposta

alto basso

11

Per comprendere la complessità del panorama letterario, è necessario analizzare sia la letteratura ______ sia quella ______ e di massa.

Clicca per vedere la risposta

istituzionale popolare

12

La letteratura ______-sperimentale è una delle categorie in cui si è suddivisa la produzione letteraria moderna.

Clicca per vedere la risposta

avanguardistica

13

Criteri di giudizio di valore

Clicca per vedere la risposta

Basati su analisi e argomentazioni critiche da parte di esperti.

14

Basi dell'impressione di valore

Clicca per vedere la risposta

Reazioni personali e soggettive di lettori generalisti.

15

Importanza della letteratura di serie B

Clicca per vedere la risposta

Riflette gusti di un ampio pubblico e influenza il panorama letterario.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Vita e Opere di Dante Alighieri

Vedi documento

Letteratura Italiana

La vita e le opere di Beppe Fenoglio

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Poesia Cortese Provenzale

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il contesto letterario e il successo de "Il visconte dimezzato"

Vedi documento

Periodizzazione della Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea

La letteratura italiana moderna e contemporanea si estende dal XVIII secolo fino ai giorni nostri, marcando l'inizio con la Rivoluzione Francese del 1789, evento che simboleggia la transizione verso la modernità. Questo periodo è testimone della nascita della società urbano-borghese e di una netta cesura con il passato, connotata da una trasformazione radicale che ha influenzato la cultura, le arti e la letteratura. La letteratura moderna e contemporanea si distingue per la sua discontinuità rispetto alla società di Antico Regime e per la sua continuità con le tradizioni culturali antiche, introducendo nuove forme di comunicazione letteraria e un pubblico di lettori sempre più vasto e diversificato.
Biblioteca antica con scaffali in legno scuro pieni di libri rilegati, scrivania con volumi aperti e lampada accesa, grande finestra sullo sfondo.

Trasformazioni nella Comunicazione Letteraria

Le trasformazioni sociali e culturali del XVIII secolo hanno determinato cambiamenti significativi negli attori della comunicazione letteraria. Lo scrittore, precedentemente considerato un letterato tradizionale, si è trasformato in un professionista della scrittura, grazie allo sviluppo dell'industria editoriale e all'affermazione del diritto d'autore. Il destinatario, il pubblico borghese, si è ampliato per includere nuove categorie sociali, quali commercianti, imprenditori, impiegati, operai, donne e giovani. Questo ha portato a una diversificazione dei contenuti letterari, con il romanzo che emerge come genere dominante, caratterizzato da una prosa accessibile e da una struttura narrativa coinvolgente. Il canale di comunicazione si è arricchito con l'avvento di riviste e giornali, che hanno favorito una più ampia diffusione delle opere letterarie e hanno contribuito all'evoluzione di nuovi generi, come il feuilleton e il romanzo d'appendice.

Il Ruolo della Canonizzazione nella Letteratura

La formazione del canone letterario moderno e contemporaneo è un processo dinamico che coinvolge l'ingresso di nuovi autori e movimenti letterari, spesso promossi dalla critica accademica. Autori come Federico De Roberto, Vittorio Spinazzola e Anna Maria Ortese sono esempi di scrittori il cui riconoscimento è in fase di consolidamento. La canonizzazione avviene quando un autore o un'opera viene inclusa nei manuali scolastici e nei programmi di studio, diventando così parte integrante del patrimonio culturale da trasmettere alle future generazioni. L'istituzione scolastica, attraverso l'uso di antologie, storie letterarie e corsi universitari, gioca un ruolo cruciale nel definire il sistema letterario, testimoniando la persistenza e l'evoluzione dei classici.

Articolazione Progressiva del Pubblico e Differenziazione dell'Offerta Letteraria

La letteratura moderna e contemporanea si caratterizza per un'articolazione progressiva del pubblico e per una differenziazione dell'offerta letteraria. Si è passati da una letteratura elitaria, rivolta a un'élite colta, a una letteratura popolare nell'Ottocento, fino a una letteratura di massa nel Novecento. Questa evoluzione ha portato alla distinzione tra letteratura "alta" e "bassa", con ulteriori suddivisioni in letteratura avanguardistica-sperimentale, istituzionale, di intrattenimento e residuale-marginale. La moltiplicazione e la differenziazione della produzione letteraria richiedono un'analisi che consideri sia la letteratura istituzionale sia quella popolare e di massa, per comprendere appieno la complessità e la varietà del panorama letterario.

Valore Assiologico e Impressioni di Valore nella Letteratura

Nell'analisi della letteratura, è fondamentale distinguere tra giudizio di valore e impressione di valore. Il giudizio di valore è formulato da critici e studiosi esperti e si basa su criteri analitici e argomentazioni critiche, mentre l'impressione di valore è espressa da lettori generalisti e si basa su reazioni personali e soggettive. Sebbene entrambi abbiano la stessa dignità assiologica, differiscono nella metodologia di valutazione. La letteratura popolare e di massa, spesso etichettata come di serie B, merita di essere studiata con attenzione e rispetto per il pubblico e i suoi gusti, in quanto riflette le preferenze di un vasto segmento di lettori e svolge un ruolo significativo nel definire il panorama letterario contemporaneo.