La 'Vita nuova' di Dante Alighieri racconta la trasformazione interiore e la crescita poetica dell'autore, ispirate dall'amore per Beatrice. L'opera, che fonde poesia e prosa, segna un punto di svolta verso un amore spirituale e contemplativo, preludio ai temi della 'Divina Commedia'.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Scritta tra il ______ e il ______, la ______ è dedicata a Beatrice e si compone di 42 capitoli con poesie e prosa.
Clicca per vedere la risposta
2
Primo incontro Dante-Beatrice
Clicca per vedere la risposta
3
Significato del saluto di Beatrice
Clicca per vedere la risposta
4
Visione profetica e morte di Beatrice
Clicca per vedere la risposta
5
Le poesie di ______ Alighieri, escluse dalla "Vita nuova" e dal "Convivio", sono raccolte nelle "Rime".
Clicca per vedere la risposta
6
Nelle "Rime", Dante passa da un linguaggio ______ e armonioso a uno più complesso, preannunciando le innovazioni della "Commedia".
Clicca per vedere la risposta
7
Relazione Dante-Beatrice in 'Vita nuova'
Clicca per vedere la risposta
8
Evoluzione ruolo poeta in 'Vita nuova'
Clicca per vedere la risposta
9
Amore terreno vs amore celeste in 'Vita nuova'
Clicca per vedere la risposta
10
Nel testo '______ nuova', Dante eleva l'amore a un livello di spiritualità superiore seguendo la tradizione ______.
Clicca per vedere la risposta
11
L'amore per ______ è descritto come un sentimento che supera l'aspetto fisico e si collega al ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
La letteratura di viaggio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Purgatorio di Dante
Vedi documento