Algor Cards

La tavola periodica degli elementi

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La tavola periodica organizza gli elementi chimici in base al numero atomico e alle proprietà chimiche. Metalli, non metalli, gas nobili e semimetalli mostrano caratteristiche uniche, essenziali in vari settori come medicina, tecnologia e costruzioni.

La struttura della tavola periodica e la configurazione elettronica

La tavola periodica degli elementi è un diagramma ordinato che rappresenta tutti gli elementi chimici conosciuti, organizzati in base al numero atomico crescente e alle proprietà chimiche. I periodi corrispondono alle righe orizzontali e riflettono il numero di livelli energetici occupati dagli elettroni, mentre i gruppi o famiglie, rappresentati dalle colonne verticali, contengono elementi con il medesimo numero di elettroni di valenza, che determinano il comportamento chimico degli elementi. La configurazione elettronica degli atomi, ovvero la distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici, è fondamentale per comprendere la reattività e le proprietà chimiche degli elementi. Elementi dello stesso gruppo tendono a mostrare similitudini nelle proprietà chimiche, come la tendenza a cedere o accettare elettroni per raggiungere una configurazione elettronica stabile, simile a quella dei gas nobili.
Serie di provette in vetro con tappi su banco laboratorio contenenti polveri colorate, pezzi metallici e liquidi, con sfondo di fiamma Bunsen.

Caratteristiche e proprietà dei metalli

I metalli, che costituiscono la maggior parte degli elementi della tavola periodica, si trovano principalmente nella parte sinistra e centrale della tavola. Essi sono caratterizzati da una serie di proprietà fisiche distintive, come l'alta conducibilità termica ed elettrica, il lustro metallico, la malleabilità e la duttilità, che li rendono adatti a essere trasformati in fogli o fili. I metalli hanno in genere punti di fusione e di ebollizione elevati, con l'eccezione notevole del mercurio, che è liquido a temperatura ambiente. Dal punto di vista chimico, i metalli tendono a cedere elettroni formando ioni positivi e stabilendo legami ionici o metallici. I metalli alcalini, situati nel primo gruppo della tavola periodica, sono noti per la loro elevata reattività e non si trovano in natura allo stato elementare, ma solo in composti chimici.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La ______ ______ degli elementi è un schema che mostra tutti gli elementi chimici, disposti secondo il loro ______ ______.

tavola periodica

numero atomico

01

Gli elementi appartenenti allo stesso ______ presentano comportamenti chimici simili a causa del loro numero identico di elettroni di ______, influenzando la loro reattività.

gruppo

valenza

02

Posizione metalli tavola periodica

Maggior parte sinistra e centrale tavola periodica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave