L'epica eroica, con capolavori come l'Iliade e l'Odissea, si radica nella tradizione orale antica. Aedi e rapsodi, narratori itineranti, diffondevano storie di eroi e dei, fondamentali per l'identità culturale greca. Questi poemi, tramandati oralmente, hanno influenzato la letteratura successiva e sono caratterizzati da uno stile formulare e l'uso di epiteti omerici.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le opere '' e '' di ______ sono esempi classici di epica eroica basata sulla tradizione orale.
Clicca per vedere la risposta
2
Origine termine 'epico'
Clicca per vedere la risposta
3
Struttura poesia epica
Clicca per vedere la risposta
4
Funzione poemi epici
Clicca per vedere la risposta
5
L'epica omerica si contraddistingue per l'utilizzo del ______, che aiuta a descrivere chiaramente personalità ed emozioni dei protagonisti.
Clicca per vedere la risposta
6
Struttura narrativa dell'Iliade
Clicca per vedere la risposta
7
Tecniche narrative nell'Odissea
Clicca per vedere la risposta
8
Le figure retoriche, come la ______, sono utilizzate nell'epica per intensificare l'impatto emotivo e visivo.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico
Vedi documento