Algor Cards

Il procedimento legislativo italiano

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le leggi ordinarie italiane sono atti normativi fondamentali nel sistema giuridico, prodotte dal Parlamento seguendo un iter costituzionale. Dall'iniziativa legislativa, aperta a vari soggetti, all'approvazione in bicameralismo paritario, fino alla promulgazione del Presidente e pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ogni fase è cruciale per l'efficacia della legge.

Definizione e Caratteristiche delle Leggi Ordinarie

Le leggi ordinarie rappresentano la tipologia più comune di atti normativi prodotti dal Parlamento italiano, come previsto dagli articoli 70 e seguenti della Costituzione. Esse si articolano in leggi in senso formale, ossia quelle approvate seguendo il procedimento legislativo costituzionale, e leggi in senso materiale, che comprendono atti aventi forza di legge, come i decreti legislativi e i decreti-legge, emanati dal Governo in casi specifici previsti dalla Costituzione. Le leggi ordinarie possono modificare o abrogare norme preesistenti, ad eccezione di quelle costituzionali, e non possono essere contraddette da atti normativi di rango inferiore. Sono soggette al controllo di legittimità costituzionale da parte della Corte costituzionale e possono essere abrogate tramite referendum abrogativo, se non riguardano materie escluse da tale procedura. La funzione legislativa è esercitata congiuntamente da Camera dei deputati e Senato della Repubblica, in un sistema di bicameralismo paritario.
Sala parlamentare vuota con scrivanie a ferro di cavallo, sedie blu, tappeto rosso, pareti decorate e lampadari di cristallo.

Il Procedimento di Formazione delle Leggi

Il procedimento legislativo italiano si sviluppa attraverso varie fasi: iniziativa, esame e approvazione, promulgazione e pubblicazione. La fase di iniziativa legislativa è aperta a diversi soggetti quali il Governo, i parlamentari, un minimo di 50.000 elettori, il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) e le Regioni. Alcune materie sono di iniziativa esclusiva del Governo, mentre altre prevedono un'iniziativa vincolata, che impone la presentazione di specifici disegni di legge. I disegni di legge non approvati decadono al termine della legislatura, salvo eccezioni. Se ripresentati entro sei mesi dall'inizio della nuova legislatura, possono beneficiare di un iter preferenziale.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Gli atti con forza di legge, come i ______ legislativi e i ______-legge, sono esempi di leggi in senso ______ emessi dal Governo.

decreti

decreti

materiale

01

Le leggi ordinarie non possono essere contraddette da atti di rango ______ e sono controllate dalla ______ costituzionale.

inferiore

Corte

02

La funzione legislativa è svolta dalla ______ dei deputati e dal ______ della Repubblica attraverso un sistema di ______ paritario.

Camera

Senato

bicameralismo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave