Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il procedimento legislativo italiano

Le leggi ordinarie italiane sono atti normativi fondamentali nel sistema giuridico, prodotte dal Parlamento seguendo un iter costituzionale. Dall'iniziativa legislativa, aperta a vari soggetti, all'approvazione in bicameralismo paritario, fino alla promulgazione del Presidente e pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ogni fase è cruciale per l'efficacia della legge.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Gli atti con forza di legge, come i ______ legislativi e i ______-legge, sono esempi di leggi in senso ______ emessi dal Governo.

Clicca per vedere la risposta

decreti decreti materiale

2

Le leggi ordinarie non possono essere contraddette da atti di rango ______ e sono controllate dalla ______ costituzionale.

Clicca per vedere la risposta

inferiore Corte

3

La funzione legislativa è svolta dalla ______ dei deputati e dal ______ della Repubblica attraverso un sistema di ______ paritario.

Clicca per vedere la risposta

Camera Senato bicameralismo

4

Fasi procedimento legislativo italiano

Clicca per vedere la risposta

Iniziativa, esame/approvazione, promulgazione, pubblicazione.

5

Iniziativa esclusiva e vincolata del Governo

Clicca per vedere la risposta

Governo ha il monopolio su alcune materie; altre richiedono disegni di legge specifici.

6

Decadenza e iter preferenziale dei disegni di legge

Clicca per vedere la risposta

Decadono a fine legislatura, se ripresentati entro 6 mesi dalla nuova legislatura hanno iter accelerato.

7

Dopo essere stato presentato, un ______ di legge viene esaminato da una o più ______ parlamentari.

Clicca per vedere la risposta

disegno commissioni

8

Per le leggi ______ e altre materie indicate dalla Costituzione, è obbligatorio seguire il procedimento ______.

Clicca per vedere la risposta

costituzionali ordinario

9

Tempo massimo per la promulgazione della legge

Clicca per vedere la risposta

Il Presidente ha un mese per promulgare la legge dopo l'approvazione delle Camere.

10

Richiesta di nuova deliberazione da parte del Presidente

Clicca per vedere la risposta

Il Presidente può chiedere una seconda valutazione della legge in caso di dubbi sulla costituzionalità o altri aspetti.

11

Entrata in vigore della legge

Clicca per vedere la risposta

La legge entra in vigore il quindicesimo giorno dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, salvo indicazioni contrarie.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La relazione tra polizia giudiziaria e pubblico ministero nella Costituzione italiana

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana: storia e caratteristiche

Vedi documento

Diritto

La separazione consensuale e i suoi effetti

Vedi documento

Diritto

La criminologia urbana e la sicurezza nelle città

Vedi documento

Definizione e Caratteristiche delle Leggi Ordinarie

Le leggi ordinarie rappresentano la tipologia più comune di atti normativi prodotti dal Parlamento italiano, come previsto dagli articoli 70 e seguenti della Costituzione. Esse si articolano in leggi in senso formale, ossia quelle approvate seguendo il procedimento legislativo costituzionale, e leggi in senso materiale, che comprendono atti aventi forza di legge, come i decreti legislativi e i decreti-legge, emanati dal Governo in casi specifici previsti dalla Costituzione. Le leggi ordinarie possono modificare o abrogare norme preesistenti, ad eccezione di quelle costituzionali, e non possono essere contraddette da atti normativi di rango inferiore. Sono soggette al controllo di legittimità costituzionale da parte della Corte costituzionale e possono essere abrogate tramite referendum abrogativo, se non riguardano materie escluse da tale procedura. La funzione legislativa è esercitata congiuntamente da Camera dei deputati e Senato della Repubblica, in un sistema di bicameralismo paritario.
Sala parlamentare vuota con scrivanie a ferro di cavallo, sedie blu, tappeto rosso, pareti decorate e lampadari di cristallo.

Il Procedimento di Formazione delle Leggi

Il procedimento legislativo italiano si sviluppa attraverso varie fasi: iniziativa, esame e approvazione, promulgazione e pubblicazione. La fase di iniziativa legislativa è aperta a diversi soggetti quali il Governo, i parlamentari, un minimo di 50.000 elettori, il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) e le Regioni. Alcune materie sono di iniziativa esclusiva del Governo, mentre altre prevedono un'iniziativa vincolata, che impone la presentazione di specifici disegni di legge. I disegni di legge non approvati decadono al termine della legislatura, salvo eccezioni. Se ripresentati entro sei mesi dall'inizio della nuova legislatura, possono beneficiare di un iter preferenziale.

Fasi Istruttoria e Deliberativa del Procedimento Legislativo

Una volta presentato, il disegno di legge viene assegnato a una o più commissioni parlamentari per l'esame preliminare. Il procedimento legislativo può seguire tre percorsi: ordinario, in commissione (o decentrato) e misto. Nel procedimento ordinario, la commissione esamina il testo e lo prepara per il dibattito in aula, dove viene votato articolo per articolo e poi nel suo complesso. Se una camera apporta modifiche, il testo passa all'altra camera per l'approvazione definitiva, seguendo il meccanismo della "navetta". Questo procedimento è obbligatorio per le leggi costituzionali, elettorali e altre materie specificate dalla Costituzione. Nel procedimento in commissione, la commissione stessa approva il testo come atto finale. Nel procedimento misto, la commissione redige e approva il testo articolo per articolo, ma l'assemblea plenaria deve approvare il testo nel suo complesso.

Promulgazione e Pubblicazione delle Leggi

Dopo l'approvazione definitiva da parte di entrambe le Camere, la legge viene inviata al Presidente della Repubblica per la promulgazione, che deve avvenire entro un mese dalla ricezione. Il Presidente può richiedere una nuova deliberazione se sussistono dubbi sulla costituzionalità o su altri aspetti della legge. Se le Camere confermano la legge senza modifiche, il Presidente è tenuto a promulgarla. Successivamente, la legge viene pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e entra in vigore il quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione, salvo diversa disposizione. Questa fase assicura che la legge sia formalmente completa e pronta ad avere effetto giuridico.