Il Romanticismo è un movimento culturale che ha rivoluzionato l'arte e la società europea tra il XVIII e il XIX secolo. Valorizzando l'individualità e il sentimento, ha influenzato la letteratura, la musica e l'opera lirica, con figure chiave come Verdi e Wagner che hanno trasformato il melodramma.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Periodo della Restaurazione
Clicca per vedere la risposta
2
Rivoluzioni e moti liberali (1820-1848)
Clicca per vedere la risposta
3
Seconda rivoluzione industriale
Clicca per vedere la risposta
4
Nella seconda metà del ______ secolo, il ______ emerge come corrente che crede nella scienza e nel progresso.
Clicca per vedere la risposta
5
Significato di 'melodramma'
Clicca per vedere la risposta
6
Contributi di Giuseppe Verdi
Clicca per vedere la risposta
7
Concetto di 'Gesamtkunstwerk'
Clicca per vedere la risposta
8
______, con la sua opera 'Il barbiere di Siviglia', ha segnato il passaggio dal ______ al ______.
Clicca per vedere la risposta
9
La trilogia 'popolare' di ______, composta da 'Rigoletto', 'Il trovatore' e 'La traviata', è centrale nel ______ italiano.
Clicca per vedere la risposta
10
Tra i compositori di musica strumentale del Romanticismo si annoverano ______, ______, e ______, noti anche per il loro legame con le scuole nazionali.
Clicca per vedere la risposta
11
Primi successi di Verdi
Clicca per vedere la risposta
12
Trilogia popolare di Verdi
Clicca per vedere la risposta
13
Ultima fase creativa di Verdi
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La letteratura di viaggio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
Ironia e contrasti in "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"
Vedi documento