Algor Cards

La catena respiratoria mitocondriale

Concept Map

Algorino

Edit available

Il Complesso I, o NADH:ubichinone ossidoreduttasi, è fondamentale per l'ossidazione del NADH nella catena respiratoria mitocondriale. Oltre 40 subunità, tra cui FMN e centri ferro-zolfo, compongono questo enzima che trasferisce elettroni e protoni, essenziali per la sintesi di ATP. Il Complesso II, il coenzima Q e i citocromi svolgono ruoli chiave nel processo, che culmina con la produzione di energia cellulare.

Funzione e Composizione del Complesso I della Catena Respiratoria

Il Complesso I, o NADH:ubichinone ossidoreduttasi, è il primo e uno dei più grandi enzimi della catena respiratoria mitocondriale. È responsabile dell'ossidazione del NADH, il quale cede elettroni al complesso, innescando il trasferimento di elettroni attraverso la membrana mitocondriale interna. Il Complesso I è composto da oltre 40 subunità proteiche, tra cui il flavin mononucleotide (FMN) e una serie di centri ferro-zolfo. Il FMN, derivato dalla vitamina B2 (riboflavina), accetta due elettroni dal NADH, convertendosi in FMNH2. Successivamente, gli elettroni vengono trasferiti attraverso una catena di centri ferro-zolfo fino al coenzima Q (ubichinone). Durante questo processo, il Complesso I agisce anche come pompa protonica, traslocando quattro protoni per ogni molecola di NADH ossidata, contribuendo così alla formazione del gradiente elettrochimico utilizzato per la sintesi di ATP.
Mitochondri ovali con membrane doppie e cristae interni in una cellula eucariotica, circondati da piccole molecole giallo-arancioni nel citoplasma.

Il Complesso II e la sua Connessione con il Ciclo di Krebs

Il Complesso II, noto anche come succinato:ubichinone ossidoreduttasi, è un enzima che collega direttamente il ciclo di Krebs alla catena respiratoria. È l'unico complesso della catena respiratoria che è un enzima del ciclo di Krebs, catalizzando la conversione del succinato in fumarato e contemporaneamente riducendo il FAD a FADH2. Il Complesso II è composto da quattro subunità proteiche e contiene un gruppo prostetico FAD e centri ferro-zolfo. A differenza del Complesso I, non trasloca protoni attraverso la membrana e non contribuisce direttamente al gradiente protonico. Tuttavia, trasferisce elettroni dal FADH2 al coenzima Q, inserendoli nella catena respiratoria a un livello energetico più basso rispetto a quelli provenienti dal NADH.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Il flavin mononucleotide, derivato dalla ______ (riboflavina), è una componente del ______ I.

vitamina B2

Complesso

01

Durante l'ossidazione del NADH, il ______ I trasloca ______ protoni per molecola, aiutando nella sintesi di ATP.

Complesso

quattro

02

Funzione del Complesso II nella catena respiratoria

Trasferisce elettroni dal FADH2 al coenzima Q senza traslocare protoni.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message