La poesia 'X Agosto' di Giovanni Pascoli, contenuta in 'Myricae', è un commovente tributo al padre assassinato, unendo simbolismo e temi di morte, lutto e giustizia. La rondine uccisa diventa metafora del dolore umano, mentre il cielo e la terra rappresentano la dicotomia tra eternità e caducità.
Mostra di più
"X Agosto" è una delle liriche più celebri di Giovanni Pascoli, contenuta nella raccolta "Myricae"
La poesia è stata composta il 9 agosto 1896
La raccolta è stata arricchita in edizioni successive fino al 1900
"X Agosto" è dedicata alla memoria del padre del poeta, Ruggero Pascoli, assassinato il 10 agosto 1867
La poesia è stata composta il 9 agosto 1896, quasi trent'anni dopo l'assassinio del padre del poeta
La poesia sviluppa il tema del ricordo e del dolore attraverso il parallelismo tra la vicenda di una rondine e la tragedia personale del poeta
La poesia è composta da sei strofe di quartine, con un'alternanza di versi decasillabi e novenari
La poesia segue uno schema di rima alternata (ABAB CDCD)
Pascoli utilizza un linguaggio carico di suggestioni e di figure retoriche come l'anafora, la metafora e la sinestesia per sottolineare la drammaticità del contenuto