Algor Cards

Contesto e Struttura di "X Agosto" di Giovanni Pascoli

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La poesia 'X Agosto' di Giovanni Pascoli, contenuta in 'Myricae', è un commovente tributo al padre assassinato, unendo simbolismo e temi di morte, lutto e giustizia. La rondine uccisa diventa metafora del dolore umano, mentre il cielo e la terra rappresentano la dicotomia tra eternità e caducità.

Contesto e Struttura di "X Agosto" di Giovanni Pascoli

"X Agosto" è una delle liriche più celebri di Giovanni Pascoli, contenuta nella raccolta "Myricae", pubblicata inizialmente nel 1891 e arricchita in edizioni successive fino al 1900. Composta il 9 agosto 1896, la poesia è intrisa di significati personali e storici, essendo dedicata alla memoria del padre del poeta, Ruggero Pascoli, assassinato il 10 agosto 1867. La struttura del componimento è costituita da sei strofe di quartine, con un'alternanza di versi decasillabi e novenari, e segue uno schema di rima alternata (ABAB CDCD). La poesia si apre e si chiude con strofe che fungono da cornice, mentre le quattro centrali sviluppano il tema del ricordo e del dolore attraverso il parallelismo tra la vicenda di una rondine e la tragedia personale del poeta.
Paesaggio campestre al tramonto con sentiero tra campi di grano dorato, casa rurale in lontananza, alberi da frutto, nido con uccellini e farfalla su fiore.

Simbolismo e Temi Centrali

"X Agosto" è permeata da un simbolismo profondo e affronta temi universali come la morte, il lutto e la ricerca di giustizia. Pascoli utilizza la figura della rondine, che viene uccisa mentre torna al suo nido, come metafora della tragica sorte del padre, assassinato sul cammino di ritorno verso casa. La rondine e il padre del poeta diventano simboli del dolore umano e della pervasiva presenza del male nel mondo. Il cielo, descritto come sereno e immortale, contrapposto alla terra, luogo di sofferenza e caducità, rappresenta un "atomo opaco del Male". Questa dicotomia tra cielo e terra riflette la visione pascoliana di un universo diviso tra l'eternità e la transitorietà dell'esistenza umana.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La poesia "X Agosto" è stata scritta da ______ e fa parte della raccolta "Myricae".

Giovanni Pascoli

01

"X Agosto" fu pubblicata per la prima volta nel ______ e poi ampliata fino al ______.

1891

1900

02

Il padre di Giovanni Pascoli, ______, fu ucciso il 10 agosto 1867.

Ruggero Pascoli

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave