La poetica dell'indeterminato in 'A Silvia' di Leopardi esplora il contrasto tra le speranze giovanili e la realtà del disinganno. Immagini sfumate e un linguaggio evocativo trasfigurano la realtà in una dimensione onirica, mentre la memoria e l'illusione si intrecciano in un passato idealizzato.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Poetica dell'infinito in 'A Silvia'
Clicca per vedere la risposta
2
Trasfigurazione della realtà
Clicca per vedere la risposta
3
Illusioni e speranze giovanili
Clicca per vedere la risposta
4
Nella poesia leopardiana, la ______ agisce come un filtro che rende le immagini meno nitide, contribuendo all'effetto ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Leopardi utilizza riferimenti a opere ______ come l'eco del canto di ______ in Virgilio, per arricchire la sua poesia.
Clicca per vedere la risposta
6
Ripetizione fonica /vi/
Clicca per vedere la risposta
7
Alternanza tempi verbali
Clicca per vedere la risposta
8
Struttura sintattica
Clicca per vedere la risposta
9
La poesia di ______ si conclude con l'immagine della "fredda morte", simbolo della ribellione contro la natura che rifiuta la felicità umana.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: vita e opere
Vedi documento