L'albero filogenetico degli animali traccia l'evoluzione dalla vita unicellulare ai complessi vertebrati. Esplora la diversità degli invertebrati, le loro strategie alimentari e riproduttive, e gli adattamenti che hanno permesso loro di colonizzare vari habitat. I vertebrati, distinti per la colonna vertebrale e l'endoscheletro, includono pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi, con una ricca storia evolutiva documentata dai fossili.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Albero filogenetico
Clicca per vedere la risposta
2
Vertebrati vs Invertebrati
Clicca per vedere la risposta
3
Esempi di lignaggi animali
Clicca per vedere la risposta
4
L'______ filogenetico degli animali è stato ricostruito tramite l'analisi dei ______, testimoni dei processi evolutivi antichi.
Clicca per vedere la risposta
5
Filtratori: esempi
Clicca per vedere la risposta
6
Erbivori invertebrati: caratteristica
Clicca per vedere la risposta
7
Detritivori: ruolo ecologico
Clicca per vedere la risposta
8
In alcune specie di invertebrati, come chiocciole e lombrichi, gli individui possono essere ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Locomozione invertebrati acquatici
Clicca per vedere la risposta
10
Sistemi respiratori invertebrati terrestri
Clicca per vedere la risposta
11
Protezione invertebrati terrestri dalla disidratazione
Clicca per vedere la risposta
12
Gli ______ e i ______ sono esempi di vertebrati eterotermi, mentre ______ e ______ sono omeotermi.
Clicca per vedere la risposta
13
Origine dei primi vertebrati
Clicca per vedere la risposta
14
Adattamento dei rettili alla vita terrestre
Clicca per vedere la risposta
15
Importanza dello studio dei fossili
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Processi cellulari
Vedi documentoBiologia
Il sistema muscolare umano
Vedi documentoBiologia
La glicolisi e la gluconeogenesi
Vedi documentoBiologia
L'apparato riproduttivo femminile
Vedi documento