Algor Cards

Farmaci anticolinergici

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

I farmaci anticolinergici, come l'atropina e la scopolamina, agiscono inibendo l'acetilcolina e riducendo l'attività parasimpatica. Utilizzati per trattare disturbi gastrointestinali, spasmi muscolari e malattie polmonari, hanno effetti sia terapeutici che collaterali da monitorare.

Classificazione e Azione dei Farmaci Anticolinergici

I farmaci anticolinergici, noti anche come parasimpaticolitici, sono sostanze che inibiscono l'azione dell'acetilcolina sui recettori muscarinici, riducendo così l'attività del sistema nervoso parasimpatico. Questi farmaci si dividono in tre categorie principali: alcaloidi naturali come l'atropina e la scopolamina, derivati semi-sintetici come l'ipratropio, e composti completamente sintetici come la tolterodina. Gli effetti terapeutici dei farmaci anticolinergici includono il trattamento di disturbi gastrointestinali, spasmi muscolari, bradicardia e malattie polmonari ostruttive. Tuttavia, possono anche causare effetti collaterali quali secchezza delle fauci, visione offuscata e ritenzione urinaria. Alcuni farmaci non primariamente classificati come anticolinergici possono esercitare effetti antimuscarinici come effetto secondario, tra cui gli antistaminici di prima generazione, alcuni antipsicotici e antidepressivi triciclici. Questi effetti collaterali devono essere attentamente monitorati, specialmente in pazienti anziani o con preesistenti condizioni mediche.
Fiale di vetro trasparente con tappi di gomma e sigilli metallici contenenti liquidi gialli su superficie bianca di laboratorio farmaceutico accanto a siringa con cappuccio.

Atropina: Prototipo dei Farmaci Antimuscarinici

L'atropina è un alcaloide naturale estratto da piante come Atropa belladonna e Datura stramonium, ed è considerata il prototipo dei farmaci antimuscarinici. Agisce come antagonista competitivo non selettivo, bloccando i recettori muscarinici M1 fino a M5. La sua struttura chimica è quella di un estere dell'acido tropico e la sua efficacia è legata alla sua integrità molecolare; qualsiasi alterazione strutturale può ridurne o annullarne l'attività. L'atropina ha un'ampia gamma di applicazioni cliniche, tra cui l'uso come antidoto per avvelenamenti da organofosfati, trattamento della bradicardia e come farmaco pre-anestetico per ridurre la secrezione salivare. Nonostante l'avvento di farmaci più selettivi, l'atropina rimane un punto di riferimento importante per la comprensione dell'azione dei farmaci antimuscarinici.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Azione degli anticolinergici

Inibiscono acetilcolina sui recettori muscarinici, riducendo attività parasimpatica.

01

Effetti terapeutici anticolinergici

Trattano disturbi gastrointestinali, spasmi, bradicardia, malattie polmonari ostruttive.

02

Effetti collaterali anticolinergici

Causano secchezza fauci, visione offuscata, ritenzione urinaria.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave