Il Secondo Cerchio dell'Inferno di Dante Alighieri è il dominio dei lussuriosi, puniti da una bufera senza fine. Tra queste anime, spiccano Paolo e Francesca, la cui storia d'amore adulterina e tragica è narrata con intensità e continua a commuovere i lettori. Questo canto evidenzia la visione dantesca dell'amore passionale e delle sue conseguenze, con riferimenti a figure storiche e mitologiche che hanno incarnato tale passione.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______ Cerchio dell'Inferno, Dante e Virgilio incontrano le anime dei ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La figura di Minosse, presente nel Canto V della Divina Commedia, proviene dal mito del re di ______ e viene descritta da Virgilio come giudice delle anime nell'______.
Clicca per vedere la risposta
3
Nel poema di Dante Alighieri, Minosse rappresenta la ______ ______ dell'oltretomba.
Clicca per vedere la risposta
4
Minosse: ruolo nell'Inferno
Clicca per vedere la risposta
5
Simbolismo degli uccelli per i lussuriosi
Clicca per vedere la risposta
6
Dante non giudica negativamente l'amore appassionato, ma ne critica la trasformazione in ______, un vizio che va oltre la virtù e la ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Conseguenze amore adulterino
Clicca per vedere la risposta
8
Inizio relazione Paolo e Francesca
Clicca per vedere la risposta
9
Simbolismo volo Paolo e Francesca
Clicca per vedere la risposta
10
Nel suo racconto, Francesca parla di un amore che descrive come una forza ______ che li ha condotti alla ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Francesca e il suo amante sono uniti da un legame non ______ dal matrimonio, ma da una ______ reciproca.
Clicca per vedere la risposta
12
Anche nell'______, Francesca e il suo amante rimangono legati dal destino che li ha ______ in vita.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La Poesia Cortese Provenzale
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il contesto letterario e il successo de "Il visconte dimezzato"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e Opere di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e le opere di Beppe Fenoglio
Vedi documento