Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La fecondazione umana

La fecondazione umana è un processo complesso che inizia con la fusione di ovocita e spermatozoo e prosegue con lo sviluppo embrionale. Dopo la maturazione nell'epididimo, lo spermatozoo subisce la capacitazione e la reazione acrosomale per penetrare l'ovocita. Segue la formazione dei pronuclei e le prime divisioni mitotiche che portano alla blastocisti, pronta per l'impianto uterino.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Per poter fecondare, lo spermatozoo deve attraversare una serie di cambiamenti noti come ______, che si verificano durante il passaggio attraverso i tratti genitali ______.

Clicca per vedere la risposta

capacità di fecondazione maschili e femminili

2

L'ovocita completa la sua maturazione nell'area ______ della tuba uterina e deve essere in ______ II della meiosi prima della fecondazione.

Clicca per vedere la risposta

ampollare metafase

3

Maturazione dello spermatozoo

Clicca per vedere la risposta

Nell'epididimo, lo spermatozoo subisce cambiamenti metabolici, morfologici e strutturali che gli conferiscono motilità.

4

Rivestimento proteico durante l'eiaculazione

Clicca per vedere la risposta

Proteine seminali rivestono lo spermatozoo facilitando l'interazione con il tratto genitale femminile e la tolleranza immunologica.

5

Capacitazione dello spermatozoo

Clicca per vedere la risposta

Processo di 5-6 ore nel muco cervicale che aumenta permeabilità e fluidità delle membrane spermatiche, preparando alla reazione acrosomale.

6

Gli spermatozoi, dopo aver subito la capacità, raggiungono l'______ dove possono iniziare la reazione acrosomale.

Clicca per vedere la risposta

ampolla tubarica

7

Funzione dei granuli corticali nell'ovocita

Clicca per vedere la risposta

Rilasciano enzimi che modificano la zona pellucida per consolidare il blocco alla polispermia.

8

Formazione del pronucleo maschile

Clicca per vedere la risposta

Il nucleo dello spermatozoo si decondensa dopo la fusione con l'ovocita.

9

Evento che segna l'inizio dello sviluppo embrionale

Clicca per vedere la risposta

La fusione dei pronuclei e la prima divisione mitotica indicano l'avvio dello sviluppo embrionale.

10

L'embrione comincia a suddividersi tramite il clivaggio e si dirige verso l'______.

Clicca per vedere la risposta

utero

11

Dopo circa 16-18 ore dalla ______, avviene la prima divisione mitotica che produce i blastomeri.

Clicca per vedere la risposta

fecondazione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La struttura e la funzione dei cromosomi

Vedi documento

Biologia

La storia dei farmaci antibatterici

Vedi documento

Biologia

Il sistema muscolare umano

Vedi documento

Biologia

L'apparato riproduttivo femminile

Vedi documento

Processo di Fecondazione Umana e Maturazione Ovocitaria

La fecondazione umana è un evento biologico sofisticato che si verifica quando un ovocita e uno spermatozoo si fondono, solitamente nel terzo distale della tuba uterina. Lo spermatozoo, per essere in grado di fecondare, deve subire una serie di trasformazioni funzionali note come capacità di fecondazione, che avvengono durante il suo transito attraverso i tratti genitali maschili e femminili. L'ovocita, nel frattempo, completa la sua maturazione nel tratto ampollare della tuba uterina, un processo che include l'espansione del complesso cumulo ooforo-corona radiata e la parziale esposizione della zona pellucida, una matrice glicoproteica che contiene recettori specifici per lo spermatozoo, come ZP1, ZP2 e ZP3. Questi recettori sono essenziali per l'adesione e la penetrazione dello spermatozoo. L'ovocita si trova in metafase II della meiosi e ha rilasciato il primo globulo polare; la meiosi si completa con la fecondazione, seguita dal rilascio del secondo globulo polare.
Microfotografia a colori di un ovulo umano circondato da spermatozoi, con evidenza della zona pellucida e dettagli cellulari accentuati da colorazione.

Modificazioni dello Spermatozoo e Capacitazione

Lo spermatozoo matura nell'epididimo, dove subisce cambiamenti nel metabolismo energetico, nella morfologia, nella struttura dell'acrosoma e nella composizione delle membrane. Questo processo gli conferisce la motilità necessaria per il viaggio verso l'ovocita. Durante l'eiaculazione, lo spermatozoo viene rivestito da proteine seminali che facilitano l'interazione con il tratto genitale femminile e contribuiscono alla tolleranza immunologica. Gli spermatozoi devono attraversare l'ambiente acido della vagina e raggiungere il muco cervicale, dove si verifica la capacitazione. Questo processo, che richiede circa 5-6 ore, aumenta la permeabilità e la fluidità delle membrane spermatiche, preparando lo spermatozoo alla reazione acrosomale e rendendolo sensibile ai segnali chemiotattici rilasciati dall'ovocita.

Reazione Acrosomale e Interazione con l'Ovocita

Gli spermatozoi capacitati giungono all'ampolla tubarica, dove le secrezioni presenti possono indurre la reazione acrosomale e promuovere la motilità iperattivata. Quest'ultima è caratterizzata da movimenti vigorosi che aumentano le possibilità di contatto con l'ovocita. La reazione acrosomale è innescata da un afflusso di calcio che attiva l'enzima acrosin e altri enzimi acrosomali, permettendo allo spermatozoo di penetrare il complesso cumulo-corona mediante l'enzima ialuronidasi e di superare la corona radiata grazie alle esterasi acrosomali.

Fusione dei Gameti e Formazione dei Pronuclei

Una volta attraversata la zona pellucida, lo spermatozoo entra in contatto con la membrana plasmatica dell'ovocita e si verifica la fusione dei gameti, un processo mediato dal calcio che induce una rapida depolarizzazione della membrana ovocitaria, prevenendo l'ingresso di ulteriori spermatozoi (blocco della polispermia). I granuli corticali dell'ovocita rilasciano enzimi che alterano la zona pellucida, consolidando il blocco. Il nucleo dello spermatozoo si decondensa e forma il pronucleo maschile, mentre l'ovocita completa la meiosi II e forma il pronucleo femminile. I due pronuclei si avvicinano, si fondono e danno inizio alla prima divisione mitotica, segnando l'inizio dello sviluppo embrionale.

Sviluppo Embrionale Post-Fecondazione

L'embrione inizia a dividersi attraverso il processo di clivaggio mentre si sposta verso l'utero. La prima divisione mitotica avviene circa 16-18 ore dopo la fecondazione, dando origine ai blastomeri. Proseguendo nel suo tragitto, l'embrione si compatta formando la morula e successivamente la blastocisti, che si distingue per la presenza della massa cellulare interna, destinata a svilupparsi nell'embrione, e delle cellule staminali embrionarie. Dopo 2-3 giorni dall'arrivo in cavità uterina, la blastocisti inizia il processo di impianto, con il trofoectoderma che si differenzia in trofoblasto, essenziale per la penetrazione nella decidua uterina e l'inizio della gravidanza.