La Costituzione della Repubblica Italiana rappresenta un pilastro della democrazia e dei diritti civili, nata dal referendum del 1946 e dal lavoro dell'Assemblea Costituente. Riflette i valori di libertà, giustizia e solidarietà sociale, essendo stata approvata il 22 dicembre 1947 e promulgata pochi giorni dopo, con l'entrata in vigore il 1 gennaio 1948.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data di adozione della Costituzione Italiana
Clicca per vedere la risposta
2
Significato della Liberazione del 25 aprile 1945
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo di Francesco Casavola nella storia costituzionale
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ dicembre 1947, l'Assemblea Costituente italiana approvò la nuova Costituzione dopo mesi di lavoro.
Clicca per vedere la risposta
5
Data istituzione Commissione Costituzione
Clicca per vedere la risposta
6
Numero membri Commissione Costituzione
Clicca per vedere la risposta
7
Inizio lavori Sottocommissioni
Clicca per vedere la risposta
8
La Costituzione italiana fu approvata il ______ con 453 voti a favore e ______ contrari.
Clicca per vedere la risposta
9
Importanza delle comunità intermedie
Clicca per vedere la risposta
10
Sviluppo della persona umana
Clicca per vedere la risposta
11
Solidarietà sociale e libertà individuale
Clicca per vedere la risposta
Diritto
La criminologia urbana e la sicurezza nelle città
Vedi documentoDiritto
Il sistema politico degli Stati Uniti
Vedi documentoDiritto
Provvedimenti clemenziali
Vedi documentoDiritto
La relazione tra polizia giudiziaria e pubblico ministero nella Costituzione italiana
Vedi documento