Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Costituzione Italiana: un patto fondativo per la democrazia e l'inclusione sociale

La Costituzione della Repubblica Italiana rappresenta un pilastro della democrazia e dei diritti civili, nata dal referendum del 1946 e dal lavoro dell'Assemblea Costituente. Riflette i valori di libertà, giustizia e solidarietà sociale, essendo stata approvata il 22 dicembre 1947 e promulgata pochi giorni dopo, con l'entrata in vigore il 1 gennaio 1948.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data di adozione della Costituzione Italiana

Clicca per vedere la risposta

La Costituzione è stata adottata il 1 gennaio 1948.

2

Significato della Liberazione del 25 aprile 1945

Clicca per vedere la risposta

La Liberazione segna la fine dell'occupazione nazifascista e il ritorno alla libertà e democrazia.

3

Ruolo di Francesco Casavola nella storia costituzionale

Clicca per vedere la risposta

Francesco Casavola è stato presidente della Corte costituzionale e ha contribuito all'interpretazione dei principi costituzionali.

4

Il ______ dicembre 1947, l'Assemblea Costituente italiana approvò la nuova Costituzione dopo mesi di lavoro.

Clicca per vedere la risposta

22

5

Data istituzione Commissione Costituzione

Clicca per vedere la risposta

15 luglio 1946

6

Numero membri Commissione Costituzione

Clicca per vedere la risposta

75 membri

7

Inizio lavori Sottocommissioni

Clicca per vedere la risposta

26 luglio 1946

8

La Costituzione italiana fu approvata il ______ con 453 voti a favore e ______ contrari.

Clicca per vedere la risposta

22 dicembre 1947 62

9

Importanza delle comunità intermedie

Clicca per vedere la risposta

La Costituzione riconosce il ruolo di entità come famiglie e organizzazioni internazionali nel tessuto sociale.

10

Sviluppo della persona umana

Clicca per vedere la risposta

I costituenti miravano a garantire il benessere individuale all'interno di una società equa e solidale.

11

Solidarietà sociale e libertà individuale

Clicca per vedere la risposta

La Costituzione è vista da Piero Calamandrei come garante di coesione sociale e tutela delle libertà e dignità personali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La criminologia urbana e la sicurezza nelle città

Vedi documento

Diritto

Il sistema politico degli Stati Uniti

Vedi documento

Diritto

Provvedimenti clemenziali

Vedi documento

Diritto

La relazione tra polizia giudiziaria e pubblico ministero nella Costituzione italiana

Vedi documento

La genesi della Costituzione Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è il frutto di un percorso storico e culturale che ha radici profonde nella storia d'Italia. Elaborata nel clima di ricostruzione post-bellica, la Costituzione è stata concepita come un patto fondativo per una nuova era di democrazia e inclusione sociale. Il suo sviluppo è stato influenzato da eventi significativi quali l'adozione dello Statuto Albertino nel 1848, l'unificazione nazionale nel 1861, l'estensione del suffragio universale agli uomini nel 1919 e la Resistenza contro il regime fascista culminata nella Liberazione del 25 aprile 1945. Questi eventi hanno contribuito a plasmare i valori e i principi che si riflettono nel testo costituzionale, come evidenziato dalle parole di Francesco Casavola, presidente emerito della Corte costituzionale.
Sala storica con tavolo ovale in legno scuro, sedie con imbottitura rossa, finestre ad arco e quadri incorniciati d'oro.

Il Referendum del 1946 e l'Assemblea Costituente

Il 2 giugno 1946, l'Italia si pronunciò attraverso un referendum per scegliere tra la forma di governo monarchica e quella repubblicana. La partecipazione al voto fu massiccia, con l'89,08% degli aventi diritto che si recarono alle urne. La repubblica prevalse con il 54,27% dei voti. A seguito di questa scelta, venne eletta l'Assemblea Costituente, che si insediò il 25 giugno 1946. L'Assemblea, rappresentativa delle varie correnti politiche e con una presenza femminile di 21 elette, ebbe il compito di redigere la nuova Costituzione. Il 28 giugno 1946, Enrico De Nicola fu nominato Capo provvisorio dello Stato e, dopo un intenso lavoro, il 22 dicembre 1947 la Costituzione fu approvata dall'Assemblea.

La Struttura della Commissione Costituzionale

La Commissione per la Costituzione, istituita il 15 luglio 1946 e formata da 75 membri, aveva il mandato di elaborare il progetto di Costituzione. Per affrontare i diversi temi, la Commissione si articolò in tre Sottocommissioni incaricate rispettivamente di definire i Diritti e doveri dei cittadini, l'Organizzazione costituzionale dello Stato e i Principi economici e sociali. Queste Sottocommissioni iniziarono i lavori il 26 luglio 1946 e, attraverso un processo collaborativo di dibattito e redazione, contribuirono alla formulazione del testo costituzionale.

La Redazione e Approvazione della Costituzione

Il Comitato dei 18, costituito il 29 novembre 1946, ebbe il ruolo di coordinare la stesura del testo della Costituzione. Dopo mesi di intenso lavoro, il progetto di Costituzione fu presentato all'Assemblea Costituente, che avviò la discussione generale il 4 marzo 1947. Ne seguì un processo di esame approfondito, con dibattiti, votazioni e revisione degli emendamenti. Il 22 dicembre 1947, il testo definitivo della Costituzione fu approvato con un'ampia maggioranza di 453 voti favorevoli contro 62 contrari. Il 27 dicembre 1947, la Costituzione fu promulgata dal Capo provvisorio dello Stato e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, entrando in vigore il 1 gennaio 1948.

La Visione dei Costituenti e l'Importanza della Costituzione

La Costituzione Italiana è stata pensata come un documento che tutela i diritti individuali e collettivi, riconoscendo l'importanza delle comunità intermedie, dalla famiglia alle organizzazioni internazionali. Questa visione, espressa da Giorgio La Pira, riflette l'aspirazione dei costituenti a promuovere il pieno sviluppo della persona umana all'interno di una società giusta e solidale. Piero Calamandrei, uno dei padri fondatori della Costituzione, ha sottolineato il valore del documento come espressione di solidarietà sociale e garanzia di libertà e dignità per ogni cittadino, simbolo di un impegno collettivo verso i principi democratici e di giustizia sociale.