Algor Cards

La Costituzione Italiana: un patto fondativo per la democrazia e l'inclusione sociale

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Costituzione della Repubblica Italiana rappresenta un pilastro della democrazia e dei diritti civili, nata dal referendum del 1946 e dal lavoro dell'Assemblea Costituente. Riflette i valori di libertà, giustizia e solidarietà sociale, essendo stata approvata il 22 dicembre 1947 e promulgata pochi giorni dopo, con l'entrata in vigore il 1 gennaio 1948.

La genesi della Costituzione Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è il frutto di un percorso storico e culturale che ha radici profonde nella storia d'Italia. Elaborata nel clima di ricostruzione post-bellica, la Costituzione è stata concepita come un patto fondativo per una nuova era di democrazia e inclusione sociale. Il suo sviluppo è stato influenzato da eventi significativi quali l'adozione dello Statuto Albertino nel 1848, l'unificazione nazionale nel 1861, l'estensione del suffragio universale agli uomini nel 1919 e la Resistenza contro il regime fascista culminata nella Liberazione del 25 aprile 1945. Questi eventi hanno contribuito a plasmare i valori e i principi che si riflettono nel testo costituzionale, come evidenziato dalle parole di Francesco Casavola, presidente emerito della Corte costituzionale.
Sala storica con tavolo ovale in legno scuro, sedie con imbottitura rossa, finestre ad arco e quadri incorniciati d'oro.

Il Referendum del 1946 e l'Assemblea Costituente

Il 2 giugno 1946, l'Italia si pronunciò attraverso un referendum per scegliere tra la forma di governo monarchica e quella repubblicana. La partecipazione al voto fu massiccia, con l'89,08% degli aventi diritto che si recarono alle urne. La repubblica prevalse con il 54,27% dei voti. A seguito di questa scelta, venne eletta l'Assemblea Costituente, che si insediò il 25 giugno 1946. L'Assemblea, rappresentativa delle varie correnti politiche e con una presenza femminile di 21 elette, ebbe il compito di redigere la nuova Costituzione. Il 28 giugno 1946, Enrico De Nicola fu nominato Capo provvisorio dello Stato e, dopo un intenso lavoro, il 22 dicembre 1947 la Costituzione fu approvata dall'Assemblea.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Data di adozione della Costituzione Italiana

La Costituzione è stata adottata il 1 gennaio 1948.

01

Significato della Liberazione del 25 aprile 1945

La Liberazione segna la fine dell'occupazione nazifascista e il ritorno alla libertà e democrazia.

02

Ruolo di Francesco Casavola nella storia costituzionale

Francesco Casavola è stato presidente della Corte costituzionale e ha contribuito all'interpretazione dei principi costituzionali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave