L'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto è il vertice del poema cavalleresco rinascimentale, narrando le gesta di paladini e dame in un mix di realtà e fantasia. Tra guerra, amore e follia, il poema riflette gli ideali rinascimentali e la cultura delle corti, influenzando la letteratura europea.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'opera di Ariosto, che prosegue quella di ______, fu pubblicata in tre edizioni principali: nel 1516, nel 1521 e nel 1532.
Clicca per vedere la risposta
2
Struttura Orlando Furioso
Clicca per vedere la risposta
3
Inizio poema
Clicca per vedere la risposta
4
Conclusione poema
Clicca per vedere la risposta
5
Nel poema 'Il Furioso', la ______ è utilizzata da Ariosto non per glorificarla, ma come mezzo per indagare temi come l'______ del cortigiano.
Clicca per vedere la risposta
6
Fonti dell'Orlando Furioso
Clicca per vedere la risposta
7
Rappresentazione della nobiltà
Clicca per vedere la risposta
8
Impatto sull'epica cavalleresca
Clicca per vedere la risposta
9
In Spagna, '______ di Gaula' di García Rodríguez de Montalvo riflette l'interesse per le tematiche di ______ e avventura.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico
Vedi documentoLetteratura Italiana
La letteratura di viaggio
Vedi documento