Émile Zola e il Naturalismo rappresentano un punto di svolta nella letteratura di fine Ottocento, con l'introduzione di metodi scientifici nell'analisi sociale e psicologica. Attraverso opere come 'La Bête Humaine', Zola esplora la condizione umana, anticipando temi della psicanalisi e influenzando movimenti successivi come il Nouveau Roman.
Show More
Zola si fa portavoce di una letteratura basata su principi scientifici e sperimentali
Applicazione del metodo sperimentale alle scienze umane e alla letteratura
Zola si ispira al metodo sperimentale del medico Claude Bernard, applicandolo alle scienze umane e alla letteratura
Zola si colloca in un equilibrio delicato tra la difesa dell'autonomia dell'arte e l'idea che la letteratura debba essere guidata dalla scienza
Zola espone la sua visione del romanzo come forma di sperimentazione sociale e psicologica, ispirandosi al "Trattato di medicina sperimentale" di Claude Bernard
I personaggi come casi clinici
Zola analizza la società e i personaggi come casi clinici, utilizzando un approccio scientifico
L'individuo come prodotto dell'ambiente e dell'ereditarietà
Zola adotta un approccio deterministico, vedendo l'individuo come prodotto dell'ambiente e dell'ereditarietà
Zola propone un equilibrio tra l'analisi scientifica e la narrazione emotiva, riconoscendo l'importanza del sentimento nel romanzo
Zola si trova in una dualità tra la promozione di una letteratura scientifica e il riconoscimento dell'importanza del sentimento nel romanzo
Jean-Paul Sartre e il Nouveau Roman
Jean-Paul Sartre, pur apprezzando l'opera di Zola, ne sottolinea le incongruenze e utilizza queste critiche come spunto per una nuova concezione del romanzo nel movimento del Nouveau Roman
Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message