Algor Cards

Il latte alimentare

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il latte alimentare è un nutriente essenziale, composto principalmente da acqua, lattosio, lipidi, proteine, minerali e vitamine. La sua qualità dipende da fattori come la genetica dell'animale, la dieta e le condizioni di mungitura. Trattamenti come la pastorizzazione e la microfiltrazione assicurano la sicurezza del latte per il consumo.

Definizione e Origine del Latte Alimentare

Il latte alimentare è definito dalla normativa italiana come il prodotto ottenuto dalla mungitura completa e ininterrotta di mammelle di animali sani e ben alimentati. Sebbene comunemente si faccia riferimento al latte bovino quando si parla di "latte", è necessario specificare la specie di provenienza per altri tipi di latte, come quello caprino o ovino. Biologicamente, il latte è una secrezione nutriente delle ghiandole mammarie femminili, destinata all'alimentazione dei neonati mammiferi. La produzione di latte è stimolata sia da fattori meccanici, come la mungitura o la suzione del neonato, sia da fattori ormonali, in particolare la prolattina e l'ossitocina, che sono secreti dall'ipofisi anteriore e posteriore rispettivamente.
Mucca marrone chiaro con macchie bianche pascola in campo verde al tramonto, con secchio d'acciaio e albero a destra.

Composizione e Variabilità del Latte

Il latte è un liquido bianco opalescente, con un odore caratteristico e un sapore leggermente dolce, dovuto alla presenza di lattosio. La sua composizione varia in base a diversi fattori, quali la genetica dell'animale (razza), la dieta, la fase del ciclo di lattazione, le condizioni climatiche e le pratiche di mungitura. Una vacca da latte può produrre in media dai 10 ai 30 litri di latte al giorno, ma ciò può variare notevolmente. Il latte contiene naturalmente microrganismi, cellule somatiche e occasionalmente cellule del sangue, la cui presenza è indicativa delle condizioni di salute dell'animale e delle pratiche igieniche durante la mungitura. Le lattenine, sostanze con proprietà antimicrobiche presenti nel latte fresco, perdono efficacia nel tempo, rendendo essenziale la refrigerazione per preservare la qualità e limitare la crescita batterica.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

In Italia, il ______ alimentare è il prodotto che si ottiene dalla mungitura completa e senza interruzioni di animali ______ e in buona salute.

latte

sani

01

Quantità media latte prodotto da una vacca al giorno

Da 10 a 30 litri, varia in base a fattori genetici e ambientali.

02

Importanza della refrigerazione del latte

Preserva qualità e limita crescita batterica, essenziale dopo perdita efficacia lattenine.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave