Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Eneide di Virgilio

L'Eneide di Virgilio narra le avventure di Enea, da Troia in fiamme fino alla fondazione di Lavinio, antenata di Roma. Affrontando ostilità divine e umane, Enea incarna il destino di un popolo destinato a grandezza. La sua storia si intreccia con quella di Didone, regina di Cartagine, in un dramma di amore e dovere che segna entrambi i loro destini.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Autore dell'Eneide

Clicca per vedere la risposta

Virgilio, poeta latino.

2

Nemica di Enea e dei Troiani

Clicca per vedere la risposta

Giunone, dea che osteggia il viaggio di Enea.

3

Dio che aiuta Enea durante la tempesta

Clicca per vedere la risposta

Nettuno, interviene placando la tempesta e salvando i Troiani.

4

La dea dell'amore, ______, preoccupata per le difficoltà del figlio ______, chiede rassicurazioni a ______, il sovrano degli dei.

Clicca per vedere la risposta

Venere Enea Giove

5

Stratagemma del cavallo di Troia

Clicca per vedere la risposta

Greci si nascondono in un cavallo di legno regalato ai Troiani, che lo portano in città. Di notte, escono e aprono le porte all'esercito greco.

6

Morte del re Priamo

Clicca per vedere la risposta

Simbolo della caduta di Troia. Enea assiste alla sua uccisione, realizzando che la città è definitivamente perduta.

7

Apparizione di Creusa

Clicca per vedere la risposta

Moglie di Enea, perduta durante la fuga, appare come fantasma esortando Enea a lasciare Troia e fondare una nuova città nel Lazio.

8

Durante il loro errare, i compagni di ______ visitano luoghi come ______, ______, e ______, dove ______, il genitore di ______, perde la vita.

Clicca per vedere la risposta

Enea la Tracia l'Epiro la Sicilia Anchise Enea

9

Amore Didone-Enea

Clicca per vedere la risposta

Didone si innamora di Enea, trascurando doveri regali. Amore favorito da Giunone e Venere.

10

Intervento divino di Giove

Clicca per vedere la risposta

Iarba si lamenta con Giove. Giove manda Mercurio ad ammonire Enea del suo destino in Italia.

11

Partenza di Enea da Cartagine

Clicca per vedere la risposta

Enea decide di lasciare Didone seguendo il volere divino, preparandosi al viaggio per l'Italia.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni

Vedi documento

Letteratura Italiana

Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga

Vedi documento

Letteratura Italiana

Lucrezio e il suo "De rerum natura"

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il teatro europeo del XVII secolo

Vedi documento

Il Proemio dell'Eneide e l'arrivo di Enea a Cartagine

L'Eneide, epopea scritta dal poeta latino Virgilio, si apre con un proemio che espone il tema principale dell'opera: le peripezie di Enea, eroe troiano predestinato dal Fato a fondare una nuova patria che sarà la culla di Roma e del suo impero. Il viaggio di Enea è osteggiato dalla dea Giunone, avversaria dei Troiani, che scatena una tempesta per impedirgli di raggiungere l'Italia. Dopo sette anni dalla distruzione di Troia, la flotta troiana, diretta verso l'Italia, viene dispersa da una tempesta inviata da Giunone mentre navigano dallo Stretto di Sicilia. Tuttavia, grazie all'intervento del dio Nettuno, Enea e i suoi compagni riescono a sbarcare sulla costa africana, nei pressi di Cartagine.
Nave antica con remi e scudi ormeggiata al tramonto su spiaggia, persone in abiti storici scaricano oggetti, cielo arancione e viola.

Le promesse di Giove e l'incontro di Enea con Didone

Preoccupata per le avversità che affliggono il figlio, Venere, dea dell'amore e madre di Enea, si reca sull'Olimpo per esprimere a Giove, padre degli dei e degli uomini, le sue preoccupazioni. Giove la rassicura, promettendo che Enea giungerà in Italia, dove fonderà la città di Lavinio, e che dal suo discendente Iulo nascerà Romolo, il futuro fondatore di Roma. Il giorno successivo, Venere, sotto le sembianze di una giovane cacciatrice, informa Enea della vicinanza di Cartagine e della salvezza delle navi disperse. Avvolto da una nube che lo rende invisibile, Enea entra a Cartagine e, nel tempio dedicato a Giunone, incontra la regina Didone, che accoglie con generosità lui e i suoi compagni.

Il racconto di Enea e la caduta di Troia

Durante un banchetto a Cartagine, la regina Didone chiede ad Enea di narrare le vicende che hanno portato alla caduta di Troia. Enea, con commozione, descrive l'astuto stratagemma del cavallo di legno, la tragica notte in cui i Greci, nascosti all'interno del cavallo, aprono le porte della città, dando inizio al massacro. Enea racconta di aver combattuto valorosamente, ma di fronte alla morte del re Priamo, comprende che Troia è perduta. Durante la fuga, si separa dalla moglie Creusa, che poi ritrova sotto forma di apparizione; lei lo esorta a proseguire il suo destino e a fondare una nuova Troia nel Lazio.

Le peregrinazioni di Enea e l'arrivo in Italia

Dopo la distruzione di Troia, Enea guida i superstiti verso il monte Ida, dove costruiscono una flotta seguendo le indicazioni dell'oracolo di Apollo. Il loro viaggio è un lungo peregrinare che li porta attraverso varie regioni, come la Tracia, l'Epiro, e la Sicilia, dove Anchise, padre di Enea, muore. In Sicilia, incontrano anche Achemenide, un compagno di Ulisse abbandonato, e sfuggono al Ciclope Polifemo. Infine, ripartiti dalla Sicilia, sono nuovamente colpiti da una tempesta, mandata da Giunone, che li conduce sulle coste di Cartagine.

La passione di Didone e il suo tragico destino

A Cartagine, Didone si innamora profondamente di Enea, trascurando le sue responsabilità regali. Giunone e Venere, per ragioni diverse, favoriscono l'unione tra i due, che si concretizza durante una battuta di caccia. Tuttavia, la notizia del loro amore giunge a Iarba, un re respinto da Didone, che si lamenta con Giove. Il sovrano degli dei invia allora Mercurio ad ammonire Enea del suo dovere di raggiungere l'Italia. Enea, sebbene a malincuore, obbedisce e si prepara a partire. Didone, abbandonata e disperata, decide di suicidarsi, maledicendo Enea e i suoi discendenti prima di morire sulla pira che si è preparata.