L'Eneide di Virgilio narra le avventure di Enea, da Troia in fiamme fino alla fondazione di Lavinio, antenata di Roma. Affrontando ostilità divine e umane, Enea incarna il destino di un popolo destinato a grandezza. La sua storia si intreccia con quella di Didone, regina di Cartagine, in un dramma di amore e dovere che segna entrambi i loro destini.
Mostra di più
Giunone ostacola il viaggio di Enea con una tempesta
Nettuno aiuta Enea e i suoi compagni a sbarcare in Africa
Enea incontra la regina Didone, che lo accoglie generosamente
Venere si preoccupa per il figlio Enea e si rivolge a Giove per chiedere aiuto
Giove promette che Enea giungerà in Italia e fonderà una nuova città
Dal discendente di Enea, Iulo, nascerà Romolo, il fondatore di Roma
Enea narra la caduta di Troia, causata dall'inganno del cavallo di legno e dal massacro dei Greci
Durante la fuga, Enea si separa dalla moglie Creusa, che poi gli appare come un'entità spirituale
Dopo la distruzione di Troia, Enea guida i superstiti verso il monte Ida e costruisce una flotta per iniziare il suo viaggio
Enea e i suoi compagni attraversano diverse regioni, come la Tracia, l'Epiro e la Sicilia, dove muore Anchise
In Sicilia, Enea incontra Achemenide, un compagno di Ulisse, e sfugge al Ciclope Polifemo
Durante il viaggio, Enea e i suoi compagni sono colpiti da una tempesta inviata da Giunone, che li conduce a Cartagine
La regina Didone si innamora profondamente di Enea, trascurando i suoi doveri regali
Le dee Venere e Giunone favoriscono l'unione tra Didone ed Enea
Abbandonata da Enea, Didone si suicida maledicendo lui e i suoi discendenti