Algor Cards

Le società di capitale in Italia

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le società di capitale, come S.p.A., S.r.l. e S.a.p.a., sono entità fondamentali nell'economia, con autonomia patrimoniale e strutture di governance specifiche. Queste società si distinguono per il capitale sociale, i diritti degli azionisti e i sistemi di controllo e revisione, essenziali per la trasparenza e la correttezza gestionale.

Le Società di Capitale: Caratteristiche Generali e Tipologie

Le società di capitale sono entità giuridiche utilizzate per l'esercizio dell'attività d'impresa, caratterizzate da un'autonomia patrimoniale perfetta, che garantisce la separazione tra il patrimonio della società e quello dei soci. Le principali forme di società di capitale in Italia sono la società per azioni (S.p.A.), la società a responsabilità limitata (S.r.l.) e la società in accomandita per azioni (S.a.p.a.). La S.p.A. e la S.a.p.a. hanno un capitale sociale minimo di 50.000 euro, mentre la S.r.l. può essere costituita con un capitale minimo di 10.000 euro, salvo alcune eccezioni come la S.r.l. semplificata o la S.r.l. start-up innovativa che prevedono soglie diverse. Le S.p.A. possono essere quotate in Borsa e sono soggette alla vigilanza della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB), l'ente responsabile della regolamentazione del mercato finanziario italiano. Le società di capitale possono essere integrate in gruppi societari, fungendo da società capogruppo (holding) o come società controllate o collegate, creando così complesse strutture aziendali.
Sala riunioni moderna con tavolo ovale in legno, sedie ergonomiche nere, laptop e quadri astratti, illuminata da luce naturale.

Struttura e Governance nelle Società per Azioni (S.p.A.)

La struttura organizzativa e la governance delle S.p.A. sono disciplinate dal Codice Civile e da normative specifiche che delineano i ruoli e le competenze dei vari organi societari. L'assemblea dei soci è l'organo decisionale supremo, con competenze che includono l'approvazione dei bilanci, la nomina e la revoca degli amministratori e dei sindaci, e le modifiche statutarie. Le assemblee possono essere ordinarie o straordinarie e devono essere convocate seguendo procedure codificate che prevedono quorum costitutivi e deliberativi specifici. Per l'amministrazione, le S.p.A. possono adottare uno dei tre modelli di governance previsti dalla legge: il modello tradizionale, con un Consiglio di Amministrazione e un Collegio Sindacale; il modello dualistico, con un Consiglio di Sorveglianza e un Consiglio di Gestione; e il modello monistico, con un unico Consiglio di Amministrazione che include al suo interno un Comitato per il controllo sulla gestione.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Autonomia patrimoniale perfetta

Separazione tra patrimonio della società e quello dei soci, proteggendo i beni personali dei soci da debiti societari.

01

Società per azioni (S.p.A.) - Quotazione e vigilanza

Possibilità di quotazione in Borsa e soggezione alla vigilanza della CONSOB, l'ente che regola il mercato finanziario italiano.

02

S.r.l. semplificata e start-up innovativa - Capitali sociali

Forme speciali di S.r.l. con capitali minimi diversi, agevolazioni per la costituzione e gestione di start-up innovative.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave