Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
L'Umanesimo, movimento culturale nato in Italia nel XIV secolo, poneva l'essere umano al centro, rivalutando la cultura classica. Gli umanisti, come Coluccio Salutati e Leonardo Bruni, influenzarono profondamente la cultura europea, promuovendo studi umanistici e filologia.
Show More
L'Italia del XIV e XV secolo era politicamente frammentata in città-stato e signorie, mentre economicamente si stava sviluppando un capitalismo proto-industriale grazie all'espansione del commercio e alla nascita di una borghesia mercantile e imprenditoriale
L'ambiente di trasformazione storica ed economica favorì il mecenatismo e gli investimenti in arte e cultura, stimolando l'interesse per gli studi classici e la valorizzazione dell'individuo
La nuova classe dirigente urbana, composta da borghesi e intellettuali, cercava un modello culturale che riflettesse i loro valori e il dinamismo della società in cui vivevano, rivolgendosi ai modelli classici per ispirazione e promuovendo un rinnovamento culturale
La classe dirigente urbana, in cerca di legittimazione e distinzione dalla cultura medievale percepita come arretrata, si rivolse ai modelli classici per ispirazione, promuovendo un rinnovamento culturale che enfatizzava il ritorno ad un'età d'oro dell'umanità e la riscoperta del patrimonio culturale dell'antichità
Gli umanisti si dedicarono alla riscoperta e allo studio critico dei testi classici, attraverso la filologia, correggendo gli errori accumulatisi nel corso dei secoli
Gli umanisti rivalutarono gli autori e i testi dell'antichità come modelli di eccellenza intellettuale e virtù morale, ponendo l'essere umano e i valori umani al centro del loro pensiero e superando gli ideali medievali
Gli umanisti cercarono di conciliare i valori umanistici con la fede cristiana, riconoscendo la dignità e la libertà dell'essere umano creato a immagine di Dio
L'educazione umanistica non trascurava la dimensione spirituale, ma mirava a formare individui equilibrati e virtuosi, capaci di vivere una vita terrena ricca di significato in preparazione all'eternità
L'Umanesimo attraversò diverse fasi nel corso del XV secolo, dall'"Umanesimo civile" che enfatizzava l'impegno civile e politico degli intellettuali, all'"Umanesimo cortigiano" che li vide al servizio dei principi e dei signori
L'intellettuale umanista, originariamente un laico appartenente alla classe dirigente, operava spesso all'interno delle cancellerie comunali e disprezzava la cultura medievale e la letteratura in volgare, ma con il passare del tempo divenne un professionista al servizio dei signori
I luoghi della cultura umanistica si spostarono dalle cancellerie e dalle biblioteche alle corti, dove sorsero scuole private e accademie che divennero centri di diffusione del pensiero umanistico
La letteratura umanista inizialmente privilegiò la lingua latina, ma nella seconda metà del Quattrocento si assistette a una rinascita della lingua volgare grazie all'opera di autori come Leon Battista Alberti, che riconobbero il valore espressivo e comunicativo del volgare