L'Umanesimo, movimento culturale nato in Italia nel XIV secolo, poneva l'essere umano al centro, rivalutando la cultura classica. Gli umanisti, come Coluccio Salutati e Leonardo Bruni, influenzarono profondamente la cultura europea, promuovendo studi umanistici e filologia.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il movimento culturale noto come ______ ebbe inizio in ______ nel ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
2
Durante il ______ secolo, l'Umanesimo raggiunse il suo massimo splendore, segnando l'inizio del ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Gli ______ valorizzavano l'individuo e i valori umani, ispirandosi agli autori dell'______ per la loro eccellenza intellettuale e virtù ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Struttura politica Italia Umanesimo
Clicca per vedere la risposta
5
Ruolo del mecenatismo nell'Umanesimo
Clicca per vedere la risposta
6
Impatto del capitalismo proto-industriale
Clicca per vedere la risposta
7
La nuova classe dirigente urbana, volendo differenziarsi dalla cultura ______, vista come superata, si orientò verso i modelli ______ per ispirazione.
Clicca per vedere la risposta
8
Riscoperta dei testi classici
Clicca per vedere la risposta
9
Nascita della filologia
Clicca per vedere la risposta
10
Valorizzazione dell'individuo
Clicca per vedere la risposta
11
L'______, pur ispirandosi alla cultura antica, non si oppose al ______.
Clicca per vedere la risposta
Umanesimo Cristianesimo
12
L'istruzione umanistica mirava a sviluppare persone ______ e , pronte per una vita piena di senso e l'.
Clicca per vedere la risposta
13
Umanesimo civile - protagonisti
Clicca per vedere la risposta
14
Caratteristiche Umanesimo civile
Clicca per vedere la risposta
15
Umanesimo cortigiano - focus
Clicca per vedere la risposta
16
L'umanista era inizialmente un membro ______ che lavorava nelle ______ comunali e rifiutava la cultura del periodo ______ e la letteratura popolare.
Clicca per vedere la risposta
17
I centri nevralgici dell'umanesimo si trasferirono nelle ______, dove nacquero scuole ______ e accademie promotrici dell'umanesimo.
Clicca per vedere la risposta
18
Rinascita lingua volgare nel Quattrocento
Clicca per vedere la risposta
19
Leon Battista Alberti
Clicca per vedere la risposta
20
Opere chiave in volgare del Rinascimento
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Gli Anni Formativi di Torquato Tasso
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e Pensiero di Eugenio Montale
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Catullo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Elementi fondamentali della poesia: rime e metrica
Vedi documento