Algor Cards

La Guerra dei Cent'anni e le sue conseguenze

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Guerra dei Cent'anni fu un periodo cruciale per la formazione delle monarchie nazionali e lo Stato moderno. Conflitto dinastico e innovazioni militari hanno segnato il passaggio dal feudalesimo al potere centralizzato, con figure come Giovanna d'Arco che simboleggiano la resistenza e l'unità nazionale. Le conseguenze politiche e sociali di questo conflitto hanno definito l'Europa per i secoli a venire.

L'ascesa delle monarchie nazionali e la Guerra dei Cent'anni

La Guerra dei Cent'anni (1337-1453) fu un conflitto prolungato che segnò un'epoca di transizione verso la formazione delle monarchie nazionali e lo Stato moderno. Il casus belli fu la disputa dinastica per il trono francese, che vide i re inglesi avanzare pretese basate su legami di sangue. Il conflitto si articolò in tre fasi distinte: la prima (1337-1360) caratterizzata dalle vittorie inglesi, come la battaglia di Crécy; la seconda (1360-1422) che vide alti e bassi per entrambe le parti, con il Trattato di Troyes (1420) che sembrava assicurare la corona francese a Enrico V d'Inghilterra; e la terza (1422-1453), durante la quale la Francia, sotto Carlo VII e con l'impulso di Giovanna d'Arco, riuscì a ribaltare la situazione, culminando con la riconquista di Bordeaux e la fine del conflitto.
Cavaliere in armatura argentea e mantello rosso duella contro avversario in armatura grigia e mantello blu su cavalli corazzati, sfondo di battaglia medievale nuvoloso.

Giovanna d'Arco e la riscossa francese

Giovanna d'Arco, una giovane contadina lorenese, emerse come figura centrale nella fase finale della Guerra dei Cent'anni. Affermando di aver ricevuto una missione divina, riuscì a convincere Carlo VII a darle il comando di un esercito, con cui sollevò l'assedio di Orléans nel 1429. Questa vittoria fu cruciale per il morale francese e permise l'incoronazione di Carlo VII nella cattedrale di Reims, riaffermando la legittimità della sua dinastia. Catturata nel 1430 e consegnata agli inglesi, Giovanna fu processata per eresia e bruciata sul rogo nel 1431. La sua morte non fermò l'ascesa francese, e divenne un simbolo di unità e resistenza nazionale.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La ______ dei ______ (______-______) fu un importante conflitto che preludiò alla nascita delle monarchie nazionali.

Guerra

Cent'anni

1337

1453

01

Il motivo scatenante della guerra fu una disputa per il trono di ______, con i re di ______ che avanzavano pretese.

Francia

Inghilterra

02

Durante l'ultima fase della guerra (______-______), la Francia, guidata da Carlo VII e ispirata da ______ d'Arco, riconquistò ______ e pose fine al conflitto.

1422

1453

Giovanna

Bordeaux

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave