Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
Il Decameron di Giovanni Boccaccio è un'opera letteraria che riflette la società del XIV secolo attraverso cento novelle. Raccontate da dieci giovani in fuga dalla peste, queste storie spaziano dall'amore alla morte, dall'inganno alla redenzione, offrendo uno spaccato della vita medievale e della nascita della prosa in volgare italiano.
Show More
Il Decameron è composto da cento novelle, raccontate da dieci giovani fuggiti dalla Firenze colpita dalla peste
Significato del titolo
Il titolo "Decameron" deriva dal greco e significa "dieci giorni", in riferimento alla durata della narrazione
Struttura giornaliera
Ogni giorno viene eletto un re o una regina che decide il tema delle storie da narrare, ad eccezione di venerdì e sabato dedicati alla meditazione e alle faccende domestiche
Boccaccio premette un'introduzione in cui espone le ragioni della scrittura dell'opera, dedicandola alle donne e in particolare a quelle che soffrono per amore
Nato a Firenze o a Certaldo nel 1313, Boccaccio visse in un periodo di grandi trasformazioni socio-culturali
Luoghi di formazione
La formazione di Boccaccio avvenne tra Firenze, dove assistette all'ascesa della borghesia mercantile, e Napoli, dove fu influenzato dalla cultura cortese della corte angioina
Influenza della peste
La peste nera del 1348 segnò un punto di svolta nella vita e nella produzione letteraria di Boccaccio, fornendo lo sfondo storico per il Decameron
L'opera consolidò la fama di Boccaccio in tutta Europa e gli permise di assumere incarichi importanti a Firenze, ma le vicissitudini politiche e una crisi personale lo indussero a ritirarsi a Certaldo, dove morì nel 1375
Il Decameron rappresenta un punto di riferimento per l'evoluzione della lingua italiana, grazie all'uso innovativo del volgare fiorentino
Boccaccio adotta uno stile eclettico, adattando il registro linguistico ai diversi personaggi e contesti narrativi
Amore
L'amore è uno dei temi principali del Decameron, rappresentato in molteplici sfaccettature e spesso legato al desiderio e alla sensualità
Morte e fortuna
Altri temi affrontati sono la morte, la fortuna e la loro influenza sulla vita umana
Inganno e redenzione
Il tema dell'inganno e della redenzione è presente in molte novelle, evidenziando la complessità della condizione umana
La varietà linguistica del Decameron conferisce all'opera una dimensione polifonica, riflettendo la complessità della società del tempo
La novella, forma narrativa breve e focalizzata su un singolo episodio o aneddoto, ha radici antiche e si ritrova in varie culture
Nel Medioevo, la novella aveva spesso una funzione didascalica, ma con il Decameron, Boccaccio privilegia l'aspetto ludico e di intrattenimento
Borghesia emergente
I personaggi del Decameron sono rappresentativi della società del XIV secolo, in particolare della borghesia emergente
Complessità e realismo
Boccaccio ritrae personaggi complessi e realistici, agiti da motivazioni personali e soggetti alla mutevolezza della fortuna
Diversità sociale
Il Decameron offre un ritratto vivido e variegato della società dell'epoca, con personaggi appartenenti a diverse classi sociali e con caratteristiche che sfuggono agli stereotipi cavallereschi