Il teatro classico greco, nato nel V secolo a.C. ad Atene, si sviluppò da riti dionisiaci a rappresentazioni che coinvolgevano l'intera polis. Elementi come l'orchestra, la skené e il coro erano fondamentali, così come l'uso di maschere e costumi simbolici. La tragedia, con autori come Eschilo e Euripide, esplorava temi universali, mentre la commedia, da Aristofane a Menandro, variava da satira politica a temi quotidiani. L'adattamento romano portò a cambiamenti strutturali e tematici, influenzando il teatro rinascimentale e oltre.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il teatro greco antico prese forma ad ______ nel ______ secolo a.C. e derivava da cerimonie dedicate a ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Le rappresentazioni teatrali greche si svolgevano in spazi aperti e includevano l'______ per i coristi e attori, la ______ per entrate e uscite, e la ______ come sfondo.
Clicca per vedere la risposta
3
Nel ______ secolo a.C., fu introdotto il ______, una piattaforma elevata per gli attori, mentre la ______ era l'area per il pubblico.
Clicca per vedere la risposta
4
Funzione delle Dionisie
Clicca per vedere la risposta
5
Significato di catarsi in tragedia
Clicca per vedere la risposta
6
Differenza tra commedia antica e nuova
Clicca per vedere la risposta
7
L'opera completa di ______ è l'unico esempio rimasto di trilogia antica greca.
Clicca per vedere la risposta
8
La trilogia dell'Orestea è formata da tre opere: ______, ______, e ______.
Clicca per vedere la risposta
9
La narrazione dell'Orestea si concentra sul ciclo di ______ all'interno della famiglia di ______.
Clicca per vedere la risposta
10
______ è noto per aver introdotto un'analisi dettagliata della ______ umana nel teatro greco.
Clicca per vedere la risposta
11
Euripide ha esercitato una grande influenza sul teatro successivo grazie alla sua visione ______ e ai personaggi ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Tragedia romana: influenze e popolarità
Clicca per vedere la risposta
13
Funzione del coro nel teatro romano
Clicca per vedere la risposta
14
Contributi di Plauto e Terenzio alla commedia latina
Clicca per vedere la risposta
15
Nel ______, il teatro si distaccò dalle forme ______, con spettacoli itineranti e sacri in luoghi come ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
16
______ di ______ fu un'eccezione, autrice di drammi in ______ con scopi ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
17
Nonostante la ______ della Chiesa verso il teatro ______, i giullari che lodavano le vite dei ______ erano tollerati, in particolare sulle ______ dei ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Elementi fondamentali della poesia: rime e metrica
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gli Anni Formativi di Torquato Tasso
Vedi documentoLetteratura Italiana
I Malavoglia: un capolavoro del Verismo
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'Ermetismo nella Letteratura Italiana del XX Secolo
Vedi documento