Algor Cards

La scoperta del DNA come materiale genetico

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La scoperta del DNA come materiale ereditario segna una pietra miliare nella genetica. Friedrich Miescher identificò per primo il DNA nel 1869, ma solo dopo gli esperimenti di Griffith nel 1928 e le conferme di Avery nel 1944, la sua funzione ereditaria fu accettata. Gli esperimenti di Hershey e Chase nel 1952 fornirono la prova definitiva del ruolo del DNA nell'ereditarietà.

La scoperta del DNA come materiale ereditario

La rivelazione che il DNA è il materiale ereditario fondamentale per gli organismi viventi è frutto di un percorso di scoperte iniziato nel 1869, quando Friedrich Miescher isolò una sostanza dai nuclei dei globuli bianchi, che chiamò "nucleina", poi identificata come acido desossiribonucleico (DNA). Nel corso del XX secolo, i genetisti compresero che i geni erano associati ai cromosomi, ma solo negli anni '50 fu accettato universalmente che il DNA svolgesse un ruolo centrale nell'ereditarietà. Inizialmente, si riteneva che le proteine fossero i candidati più probabili come materiale genetico, data la loro complessità e varietà funzionale. Tuttavia, due serie di esperimenti decisivi, uno sui batteri e l'altro sui virus, rivelarono che il DNA era il vero veicolo dell'informazione genetica.
Microscopio ottico nero e argento su tavolo in legno scuro con vetrini e pipetta da laboratorio, ambiente sfocato con illuminazione naturale.

L'esperimento di Griffith e il concetto di trasformazione genetica

Frederick Griffith, nel 1928, osservò un fenomeno che chiamò "trasformazione genetica" mentre studiava il batterio Streptococcus pneumoniae. Lavorando con due ceppi, uno virulento (ceppo S) e uno non virulento (ceppo R), Griffith scoprì che l'iniezione di batteri S uccisi dal calore insieme a batteri R vivi in topi causava la morte degli animali e la comparsa di batteri S vivi nel loro sangue. Questo suggeriva che una sostanza chimica, il "fattore di trasformazione", poteva trasferire la virulenza dal ceppo S al ceppo R. La capacità di trasformazione fu dimostrata anche in vitro, indicando che il processo poteva avvenire al di fuori di un organismo vivente.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Scoperta nucleina

Friedrich Miescher isolò dal nucleo dei globuli bianchi una sostanza poi identificata come DNA.

01

Ruolo del DNA nell'ereditarietà

Negli anni '50 fu universalmente riconosciuto che il DNA è il materiale ereditario fondamentale.

02

Esperimenti decisivi sul DNA

Studi su batteri e virus hanno dimostrato che il DNA trasporta l'informazione genetica, non le proteine.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave