Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Orlando Furioso

L'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, con le sue gesta di cavalieri e dame, rappresenta un'epopea rinascimentale che prosegue l'opera di Boiardo. Tra guerra, amore e follia, il poema in ottava rima esplora la natura umana, mescolando il meraviglioso con il realistico in un Medioevo idealizzato.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il poema ______ ______ è stato scritto dal rinomato autore ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Orlando Furioso rinascimentale Ludovico Ariosto

2

Autore dell'Orlando Furioso

Clicca per vedere la risposta

Ludovico Ariosto ha scritto l'Orlando Furioso, proseguendo l'opera di Boiardo.

3

Stato dell'opera di Boiardo

Clicca per vedere la risposta

L'Orlando innamorato di Boiardo era incompiuto; termina con Parigi assediata e Angelica con Namo di Baviera.

4

Azione di Ariosto sull'opera di Boiardo

Clicca per vedere la risposta

Ariosto riprende e sviluppa la narrazione di Boiardo, intrecciando nuove trame e risolvendo la storia.

5

Il personaggio di ______ trae origine dall'epica carolingia, in particolare dalla ______ ______, dove è visto come un eroe cristiano esemplare.

Clicca per vedere la risposta

Orlando Chanson de Roland

6

Struttura narrativa dell'Orlando Furioso

Clicca per vedere la risposta

Polifonica, intreccia storie diverse in un affresco unitario.

7

Gestione del ritmo narrativo da parte di Ariosto

Clicca per vedere la risposta

Abile alternanza di azione, riflessione e descrizione.

8

Coesione stilistica dell'opera

Clicca per vedere la risposta

Opera vasta e coesa, unisce vari temi con uniformità di stile.

9

L'opera ______ ______ si distingue per la sua capacità di unire elementi meravigliosi e realistici.

Clicca per vedere la risposta

Orlando Furioso di Ariosto

10

Proemio nei canti

Clicca per vedere la risposta

Introduce il lettore, anticipa temi e tono del canto, crea aspettative.

11

Struttura episodica non lineare

Clicca per vedere la risposta

Episodi intrecciati, fine canto non chiude episodio, stimola curiosità.

12

Ambientazione Orlando Furioso

Clicca per vedere la risposta

Medioevo idealizzato, mix luoghi storici e fantastici, es. palazzo Atlante.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Ironia e contrasti in "I Promessi Sposi"

Vedi documento

Letteratura Italiana

L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi

Vedi documento

Letteratura Italiana

La letteratura di viaggio

Vedi documento

Genesi e evoluzione dell'Orlando Furioso

L'Orlando Furioso è un capolavoro della letteratura rinascimentale scritto da Ludovico Ariosto. Il poema, in ottava rima, narra le gesta di cavalieri e dame in un contesto fantastico-medievale. Ariosto iniziò a lavorare all'opera intorno al 1504-1506, pubblicando la prima edizione nel 1516, dedicata a Ippolito d'Este. Questa edizione era composta da 40 canti. L'autore continuò a rivedere il testo, affinando lo stile e la lingua, fino all'edizione definitiva del 1532, che comprendeva 46 canti. Ariosto arricchì l'opera con nuovi episodi e personaggi, consolidando la sua fama di poeta raffinato e di narratore eccezionale.
Cavaliere in armatura su cavallo bianco con lancia in battaglia medievale, circondato da guerrieri armati su colline verdi sotto cielo azzurro.

L'Orlando innamorato come punto di partenza

L'Orlando Furioso si pone in diretta successione all'Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo, proseguendo le vicende dei personaggi boiardeschi. Boiardo aveva lasciato la sua opera incompiuta, e Ariosto riprende il filo della narrazione, sviluppando ulteriormente il personaggio di Orlando e le sue avventure. Il poema di Boiardo termina con la città di Parigi assediata dai saraceni e con Angelica, causa della follia di Orlando, nelle mani di Namo di Baviera. Ariosto riparte da questo scenario, intrecciando nuove trame e conflitti, e portando a compimento la storia iniziata dal suo predecessore.

Orlando: dall'epica alla letteratura cavalleresca

Il personaggio di Orlando ha origini nell'epica carolingia, in particolare nella Chanson de Roland, dove è rappresentato come un eroe cristiano modello. Nel passaggio dalla materia epica a quella romanzesca, la figura di Orlando acquista nuove sfumature: se Boiardo lo aveva già umanizzato attraverso l'amore per Angelica, Ariosto lo rende protagonista di un percorso emotivo complesso, che lo vede cadere nella follia per amore. Questa trasformazione riflette il cambiamento di sensibilità del Rinascimento, che pone l'individuo e le sue passioni al centro della narrazione.

La polifonia narrativa dell'Orlando Furioso

L'Orlando Furioso è caratterizzato da una struttura narrativa polifonica, che intreccia molteplici storie in un unico grande affresco. I tre filoni principali sono: la guerra tra cristiani e saraceni, con la difesa di Parigi e le imprese dei paladini; la follia di Orlando per l'amore non corrisposto verso Angelica; e la storia d'amore tra Ruggiero e Bradamante, che unisce il tema cavalleresco a quello amoroso. Ariosto gestisce con abilità il ritmo narrativo, alternando azione, riflessione e descrizione, e creando un'opera di vasta portata e di grande coesione stilistica.

Innovazione e tradizione nel poema ariostesco

Ariosto rinnova il genere cavalleresco, attingendo sia dalla tradizione epica carolingia sia da quella cortese bretone, ma introducendo un approccio critico e moderno. L'Orlando Furioso si distingue per la sua capacità di mescolare il meraviglioso con il realistico, il serio con il comico, e per la rappresentazione di personaggi complessi e sfaccettati. Ariosto non si limita a celebrare l'eroismo cavalleresco, ma esplora la natura umana in tutte le sue contraddizioni, offrendo al lettore un'opera che è allo stesso tempo spettacolare e profondamente umana.

Composizione e ambientazione dell'Orlando Furioso

L'Orlando Furioso è strutturato in canti che seguono una precisa architettura narrativa, con un proemio che introduce il lettore al canto e una serie di episodi che si sviluppano in maniera non lineare. La fine di un canto spesso non coincide con la conclusione di un episodio, creando un senso di attesa e curiosità che spinge alla lettura del canto successivo. L'ambientazione è un Medioevo idealizzato, che mescola luoghi storici a scenari fantastici, come il palazzo incantato di Atlante, contribuendo a creare un mondo narrativo ricco e immaginifico che continua a incantare lettori di tutte le epoche.