L'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, con le sue gesta di cavalieri e dame, rappresenta un'epopea rinascimentale che prosegue l'opera di Boiardo. Tra guerra, amore e follia, il poema in ottava rima esplora la natura umana, mescolando il meraviglioso con il realistico in un Medioevo idealizzato.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il poema ______ ______ è stato scritto dal rinomato autore ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Autore dell'Orlando Furioso
Clicca per vedere la risposta
3
Stato dell'opera di Boiardo
Clicca per vedere la risposta
4
Azione di Ariosto sull'opera di Boiardo
Clicca per vedere la risposta
5
Il personaggio di ______ trae origine dall'epica carolingia, in particolare dalla ______ ______, dove è visto come un eroe cristiano esemplare.
Clicca per vedere la risposta
6
Struttura narrativa dell'Orlando Furioso
Clicca per vedere la risposta
7
Gestione del ritmo narrativo da parte di Ariosto
Clicca per vedere la risposta
8
Coesione stilistica dell'opera
Clicca per vedere la risposta
9
L'opera ______ ______ si distingue per la sua capacità di unire elementi meravigliosi e realistici.
Clicca per vedere la risposta
10
Proemio nei canti
Clicca per vedere la risposta
11
Struttura episodica non lineare
Clicca per vedere la risposta
12
Ambientazione Orlando Furioso
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Ironia e contrasti in "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi
Vedi documentoLetteratura Italiana
La letteratura di viaggio
Vedi documento