Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'apparato urinario e la sua funzione

L'apparato urinario gioca un ruolo cruciale nel mantenimento dell'equilibrio interno, filtrando il sangue e regolando l'equilibrio idro-elettrolitico. I reni, in particolare, sono responsabili della produzione di urina, eliminazione dei cataboliti e detossificazione, oltre a influenzare la pressione arteriosa e la produzione di globuli rossi.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Componenti apparato urinario

Clicca per vedere la risposta

Reni, ureteri, vescica urinaria, uretra.

2

Eliminazione scarti metabolici

Clicca per vedere la risposta

Filtrazione sangue, rimozione urea/creatinina, ritenzione sostanze utili.

3

Regolazione equilibri corporei

Clicca per vedere la risposta

Equilibrio idro-elettrolitico/acido-base, controllo pressione arteriosa, produzione globuli rossi, metabolismo vitamina D.

4

I ______ sono organi situati nella zona ______ e sono incaricati di produrre ______ attraverso processi come la filtrazione glomerulare.

Clicca per vedere la risposta

reni lombare urina

5

Durante la filtrazione renale, il ______ viene forzato attraverso i ______ che escludono cellule e proteine grandi, ma lasciano passare acqua e soluti.

Clicca per vedere la risposta

plasma sanguigno glomeruli

6

Regolazione osmolalità plasma

Clicca per vedere la risposta

Reni modulano riassorbimento acqua/soluti in risposta a variazioni osmolalità per stabilità ambientale interna.

7

Ruolo ADH e aldosterone

Clicca per vedere la risposta

Ormoni aumentano/riducono riassorbimento acqua/sodio nei tubuli renali, influenzando volume/concentrazione urina.

8

Meccanismi di osmoregolazione renale

Clicca per vedere la risposta

Reni adattano riassorbimento di acqua/soluti per mantenere equilibrio idrico e salino in risposta a stimoli interni/esterni.

9

I reni trasformano l'______ in , che è poi espulsa attraverso l'.

Clicca per vedere la risposta

ammoniaca urea urina

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

L'apparato riproduttivo femminile

Vedi documento

Biologia

Processi cellulari

Vedi documento

Biologia

La storia dei farmaci antibatterici

Vedi documento

Biologia

La glicolisi e la gluconeogenesi

Vedi documento

Funzioni Principali dell'Apparato Urinario

L'apparato urinario, essenziale per il mantenimento dell'equilibrio interno dell'organismo, è composto dai reni, dagli ureteri, dalla vescica urinaria e dall'uretra. Questo sistema ha il compito di filtrare il sangue, eliminando i prodotti di scarto del metabolismo, come l'urea e la creatinina, e mantenendo le sostanze utili come glucosio, sali minerali e acqua. I reni, in particolare, sono organi multifunzionali che non solo depurano il sangue dalle sostanze nocive, ma regolano anche l'equilibrio idro-elettrolitico e acido-base, controllano la pressione arteriosa attraverso la secrezione di renina, stimolano la produzione di globuli rossi mediante l'eritropoietina e contribuiscono al metabolismo della vitamina D, essenziale per l'omeostasi del calcio.
Sistema urinario umano con reni rossi, ureteri gialli, vescica blu e uretra verde in figura trasparente su sfondo neutro.

Produzione e Escrezione dell'Urina

I reni, situati nella regione lombare dietro agli organi addominali, sono responsabili della produzione di urina attraverso un processo che comprende la filtrazione glomerulare, il riassorbimento tubulare e la secrezione tubulare. Durante la filtrazione, il plasma sanguigno viene pressato attraverso i glomeruli, strutture capillari che trattenendo le cellule e le proteine di grandi dimensioni, permettono il passaggio di acqua e soluti. Successivamente, nel tubulo renale, avviene il riassorbimento selettivo di acqua e sostanze utili, mentre i prodotti di scarto e le sostanze in eccesso sono secreti nel filtrato che diventerà urina. Questa viene poi trasportata dagli ureteri alla vescica, dove si accumula fino al momento della minzione, che avviene grazie al rilassamento dello sfintere uretrale interno, involontario, e alla contrazione volontaria dello sfintere esterno.

Regolazione dell'Equilibrio Idrico

I reni sono fondamentali nella regolazione dell'equilibrio idrico, assicurando che il volume dei liquidi corporei e la concentrazione dei soluti rimangano costanti. Questo equilibrio è cruciale per la corretta funzionalità delle cellule e per la stabilità dell'ambiente interno. Attraverso meccanismi di osmoregolazione, i reni rispondono a variazioni dell'osmolalità del plasma, modulando il riassorbimento di acqua e soluti. Ormoni come l'antidiuretico (ADH) e l'aldosterone influenzano questi processi, aumentando o riducendo il riassorbimento di acqua e sodio nei tubuli renali, e di conseguenza, modulando il volume e la concentrazione dell'urina.

Eliminazione dei Cataboliti e Detossificazione

I reni svolgono un ruolo vitale nell'eliminazione dei cataboliti, i prodotti di scarto del metabolismo cellulare, e nella detossificazione dell'organismo. I cataboliti azotati, come l'ammoniaca, derivano dal metabolismo delle proteine e degli acidi nucleici e sono potenzialmente tossici. I reni convertono l'ammoniaca in urea, una sostanza meno dannosa, che viene poi eliminata con l'urina. Inoltre, i reni eliminano farmaci, tossine e ormoni in eccesso, contribuendo a mantenere la purezza del sangue e la protezione dell'organismo da sostanze nocive.