Algor Cards

L'apparato urinario e la sua funzione

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'apparato urinario gioca un ruolo cruciale nel mantenimento dell'equilibrio interno, filtrando il sangue e regolando l'equilibrio idro-elettrolitico. I reni, in particolare, sono responsabili della produzione di urina, eliminazione dei cataboliti e detossificazione, oltre a influenzare la pressione arteriosa e la produzione di globuli rossi.

Funzioni Principali dell'Apparato Urinario

L'apparato urinario, essenziale per il mantenimento dell'equilibrio interno dell'organismo, è composto dai reni, dagli ureteri, dalla vescica urinaria e dall'uretra. Questo sistema ha il compito di filtrare il sangue, eliminando i prodotti di scarto del metabolismo, come l'urea e la creatinina, e mantenendo le sostanze utili come glucosio, sali minerali e acqua. I reni, in particolare, sono organi multifunzionali che non solo depurano il sangue dalle sostanze nocive, ma regolano anche l'equilibrio idro-elettrolitico e acido-base, controllano la pressione arteriosa attraverso la secrezione di renina, stimolano la produzione di globuli rossi mediante l'eritropoietina e contribuiscono al metabolismo della vitamina D, essenziale per l'omeostasi del calcio.
Sistema urinario umano con reni rossi, ureteri gialli, vescica blu e uretra verde in figura trasparente su sfondo neutro.

Produzione e Escrezione dell'Urina

I reni, situati nella regione lombare dietro agli organi addominali, sono responsabili della produzione di urina attraverso un processo che comprende la filtrazione glomerulare, il riassorbimento tubulare e la secrezione tubulare. Durante la filtrazione, il plasma sanguigno viene pressato attraverso i glomeruli, strutture capillari che trattenendo le cellule e le proteine di grandi dimensioni, permettono il passaggio di acqua e soluti. Successivamente, nel tubulo renale, avviene il riassorbimento selettivo di acqua e sostanze utili, mentre i prodotti di scarto e le sostanze in eccesso sono secreti nel filtrato che diventerà urina. Questa viene poi trasportata dagli ureteri alla vescica, dove si accumula fino al momento della minzione, che avviene grazie al rilassamento dello sfintere uretrale interno, involontario, e alla contrazione volontaria dello sfintere esterno.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Componenti apparato urinario

Reni, ureteri, vescica urinaria, uretra.

01

Eliminazione scarti metabolici

Filtrazione sangue, rimozione urea/creatinina, ritenzione sostanze utili.

02

Regolazione equilibri corporei

Equilibrio idro-elettrolitico/acido-base, controllo pressione arteriosa, produzione globuli rossi, metabolismo vitamina D.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave