Algor Cards

La Cromatografia: Principi Fondamentali e Applicazioni

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La cromatografia è una metodologia analitica fondamentale per separare e analizzare componenti in miscele complesse. Utilizzata in farmaceutica, ambientale e biotecnologia, si basa sulla distribuzione differenziale degli analiti tra una fase mobile e una fase stazionaria, con diverse tecniche come HPLC, TLC, GC e SFC per scopi purificativi o analitici.

La Cromatografia: Principi Fondamentali e Applicazioni

La cromatografia è una tecnica analitica versatile che consente la separazione e l'analisi di componenti in miscele complesse. Essenziale in ambiti quali la ricerca farmaceutica, ambientale e biotecnologica, la cromatografia si basa sulla distribuzione differenziale degli analiti tra una fase mobile e una fase stazionaria. La fase mobile può essere un liquido o un gas che trasporta la miscela attraverso la fase stazionaria, che può essere solida o rivestita su un supporto solido. La separazione avviene grazie alle diverse affinità degli analiti per le due fasi, permettendo l'isolamento e la quantificazione dei singoli componenti.
Laboratorio scientifico moderno con cromatografo liquido ad alte prestazioni, provette colorate e computer con grafici.

Classificazione e Modalità di Eluizione Cromatografica

La cromatografia si distingue in varie tecniche in base alla natura della fase mobile e al metodo di eluizione. La cromatografia su colonna, che include la cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC), impiega una fase mobile pressurizzata per spingere la miscela attraverso una colonna contenente la fase stazionaria. La cromatografia planare, come la cromatografia su strato sottile (TLC), utilizza una fase mobile che si diffonde per capillarità lungo una piastra rivestita. Queste tecniche possono essere utilizzate per scopi purificativi, come l'isolamento di composti da una miscela, o per scopi analitici, come l'identificazione e la quantificazione degli analiti.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Fasi della cromatografia

Fase mobile: liquido/gas trasporta miscela. Fase stazionaria: solida o su supporto, separa analiti.

01

Separazione in cromatografia

Basata su affinità differenziale degli analiti per fase mobile e stazionaria, isola componenti.

02

Applicazioni della cromatografia

Usata in ricerca farmaceutica, ambientale, biotecnologica per analisi e purificazione sostanze.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave