La cromatografia è una metodologia analitica fondamentale per separare e analizzare componenti in miscele complesse. Utilizzata in farmaceutica, ambientale e biotecnologia, si basa sulla distribuzione differenziale degli analiti tra una fase mobile e una fase stazionaria, con diverse tecniche come HPLC, TLC, GC e SFC per scopi purificativi o analitici.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Fasi della cromatografia
Clicca per vedere la risposta
2
Separazione in cromatografia
Clicca per vedere la risposta
3
Applicazioni della cromatografia
Clicca per vedere la risposta
4
Nella cromatografia su colonna, una fase mobile ______ è utilizzata per far passare la miscela attraverso una colonna con la fase ______ al suo interno.
Clicca per vedere la risposta
5
La ______, come la cromatografia su strato sottile (TLC), si avvale di una fase mobile che si muove per ______ su una superficie rivestita.
Clicca per vedere la risposta
6
Queste metodologie cromatografiche possono essere impiegate per l'______ di sostanze da una miscela o per l'______ e la quantificazione di analiti.
Clicca per vedere la risposta
7
Fase mobile LC
Clicca per vedere la risposta
8
Fase mobile GC
Clicca per vedere la risposta
9
Fase mobile SFC
Clicca per vedere la risposta
10
L'______ avviene tramite interazioni fisiche tra gli analiti e la fase stazionaria.
Clicca per vedere la risposta
11
La ______ si verifica quando gli analiti si distribuiscono tra la fase mobile e una fase stazionaria liquida.
Clicca per vedere la risposta
12
Nello ______ ionico, la separazione degli analiti avviene in base alla loro carica.
Clicca per vedere la risposta
13
L'______ molecolare separa le molecole in base al loro ingombro sterico.
Clicca per vedere la risposta
14
La ______ di affinità utilizza interazioni biochimiche specifiche per isolare target molecolari.
Clicca per vedere la risposta
15
Forma ideale dei picchi cromatografici
Clicca per vedere la risposta
16
Influenza della larghezza dei picchi sulla risoluzione
Clicca per vedere la risposta
17
Effetto della sovrapposizione dei picchi
Clicca per vedere la risposta
Chimica
L'Elemento Ossigeno: Caratteristiche e Storia della Scoperta
Vedi documentoChimica
Classificazione e Nomenclatura dei Composti Chimici
Vedi documentoChimica
La Nomenclatura Chimica e le Sue Regole
Vedi documentoChimica
Il Legame Ionico e i Composti Ionici
Vedi documento