Algor Cards

Struttura e Composizione delle Ossa

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le ossa lunghe come femore e omero hanno una diafisi e epifisi con tessuti specifici per resistenza e movimento. Ossa brevi e piatte proteggono e supportano, mentre le irregolari si adattano a funzioni complesse.

Struttura e Composizione delle Ossa Lunghe

Le ossa lunghe, quali femore, tibia e omero, sono elementi fondamentali del sistema scheletrico umano e si distinguono per la loro forma allungata. Ogni osso lungo è costituito da una diafisi, la parte centrale tubulare che conferisce resistenza e sostegno, e da due epifisi, che corrispondono alle estremità dell'osso. La diafisi è formata principalmente da tessuto osseo compatto, che garantisce la solidità dell'osso, e al suo interno si trova il canale midollare, contenente il midollo osseo giallo, ricco di cellule adipose con funzione di riserva energetica. Il periostio, uno strato di tessuto connettivo denso, avvolge la diafisi fornendo vascolarizzazione e innervazione, oltre a partecipare ai processi di crescita e riparazione ossea. Le epifisi sono costituite da tessuto osseo spugnoso, meno denso e caratterizzato da una rete di trabecole, che alleggerisce il peso dell'osso e supporta le forze di compressione. All'interno delle epifisi si trova il midollo osseo rosso, essenziale per la produzione di cellule ematiche (emopoiesi). Le superfici articolari delle epifisi sono rivestite da cartilagine articolare, un tessuto liscio e resistente che facilita il movimento articolare e assorbe gli shock durante l'attività fisica.
Collezione di ossa umane con femore, ossa carpali, scapola e vertebra su tavolo chiaro, senza testo o simboli.

Struttura delle Ossa Brevi, Piatti e Irregolari

Oltre alle ossa lunghe, lo scheletro umano comprende ossa brevi, piatte e irregolari, ciascuna con caratteristiche strutturali specifiche. Le ossa brevi, come i carpali e i tarsali, sono quasi equidimensionali e presentano una struttura esterna di tessuto osseo compatto e un nucleo interno di tessuto osseo spugnoso, che conferisce loro resistenza e capacità di assorbire gli impatti. Le ossa piatte, tra cui le costole, lo sterno e le scapole, hanno una forma appiattita e sono composte da due strati di tessuto osseo compatto che racchiudono uno strato di tessuto osseo spugnoso, noto come diploe. Questa configurazione permette alle ossa piatte di proteggere gli organi vitali e di offrire ampie superfici per l'attacco dei muscoli. Infine, le ossa irregolari, come le vertebre e alcune ossa del cranio, hanno forme complesse e sono costituite da una combinazione di tessuto osseo compatto e spugnoso, adattandosi alle diverse funzioni meccaniche e protettive che svolgono all'interno del corpo.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il ______, ______ e ______ sono esempi di ossa lunghe del corpo umano.

femore

tibia

omero

01

La parte centrale tubulare dell'osso lungo, chiamata ______, fornisce resistenza e sostegno.

diafisi

02

Il ______ osseo giallo, situato all'interno del canale midollare, è ricco di cellule adipose.

midollo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave