L'opera di Cesare Beccaria, 'Dei delitti e delle pene', è un pilastro della riflessione sulla giustizia penale. Critica la pena di morte e le pene crudeli, proponendo l'ergastolo come alternativa più giusta e educativa. Beccaria enfatizza la necessità di una giustizia imparziale, basata sulla ragione e accessibile a tutti, delineando un approccio umanista e razionale alla legge penale.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel suo saggio, Beccaria discute approfonditamente temi di ______ penale e si esprime contro la ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Critica alle pene crudeli
Clicca per vedere la risposta
3
Giustizia basata sulla ragione
Clicca per vedere la risposta
4
Accessibilità della giustizia
Clicca per vedere la risposta
5
Secondo Beccaria, le pene che sono ______ e ______ non prevengono il crimine ma possono causare un aumento della ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Efficacia della pena di morte secondo Beccaria
Clicca per vedere la risposta
7
Conseguenza morale della pena di morte per lo stato
Clicca per vedere la risposta
8
Secondo Beccaria, la ______ è una sanzione più formativa rispetto alla pena capitale, in quanto consente al reo di meditare sui suoi sbagli e di esprimere rimorso.
Clicca per vedere la risposta
9
Critica di Beccaria alle pene disumane
Clicca per vedere la risposta
10
Concezione di giustizia secondo Beccaria
Clicca per vedere la risposta
11
Preferenza di Beccaria per l'ergastolo
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Hobbes
Vedi documentoFilosofia
Aristotele
Vedi documentoFilosofia
Positivismo
Vedi documentoFilosofia
Niccolò Machiavelli
Vedi documento